l'editoriale
Cerca
Parco della Certosa
17 Luglio 2025 - 15:07
Lucio Corsi
Martedì 15 luglio si è chiusa l’edizione del decennale di Flowers Festival, segnando un record di spettatori con oltre 65.000 presenze. Un’edizione emozionante, che ha portato migliaia di spettatori nel luogo simbolo della Città di Collegno, l’ex Manicomio nel Parco della Certosa, da dieci anni casa accogliente del Festival, e del suo pubblico.
"Il Flowers Festival 2025 ha superato ogni aspettativa, confermandosi come un evento fondamentale per la nostra comunità, un palcoscenico di eccellenza per la musica integrandosi perfettamente nella vita della Città. La varietà di artisti, dai nomi più noti alle nuove scoperte, ha saputo incantare il pubblico, creando un legame speciale tra artisti e spettatori – commenta il Sindaco di Collegno Matteo Cavallone -. Anche questa edizione ha dimostrato che la cultura è un elemento unificatore, capace di attrarre visitatori anche da lontano. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo festival, dal pubblico agli artisti e che hanno reso possibile questa edizione memorabile, invitiamo tutti a continuare a sostenere la musica dal vivo a Collegno."
Un’edizione ricca di stelle, ma anche di nuovi artisti che hanno creato qualcosa di magico con il pubblico. È questo, al di là dell’aspetto quantitativo, il dato che emerge e che sottolinea il valore del lavoro svolto in questi anni: la creazione costante e appassionata di un nuovo pubblico, che ovviamente affolla le serate più altisonanti, ma nel contempo segue e scopre volti nuovi e nuove proposte provenienti dai circuiti alternativi. Abbiamo visto un pubblico proveniente in maggioranza dall’area metropolitana, ma con percentuali significative anche da fuori regione e da fuori Italia arrivate per serate esclusive e per uniche date italiane, come quella dei post punk Viagra Boys. Numeri incredibili per i ritorni di Fabri Fibra e Afterhours, per gli affermati Alfa, Brunori e Tananai, o per l’emblema emozionale della scena torinese e nazionale Willie Peyote. Quello che si è visto ogni sera sul palco di Flowers è stato un alternarsi di star affermate e di nuovi artisti, che in alcuni casi si sono presi completamente la scena, come è capitato per Marco Castello e il combo elettronico Dov’è Liana e Pop X.
E infine, per rimarcare il ricambio artistico nel segno della qualità, basta guardare gli artisti che, già al momento della stesura del cartellone avvenuta diversi mesi fa, erano stati selezionati per le “aperture” delle serate: Anna Castiglia, Lucio Corsi, Emma Nolde, Patagarri. Ovvero la nuova scena italiana, premiata dalla critica e dal pubblico. "Siamo orgogliosi di celebrare il successo della decima edizione del Flowers Festival con un numero incredibile di persone che attraverso la musica aumenta l’attenzione verso la cultura, e che allo stesso modo ha conosciuto la nostra Città in un luogo storico unico come è il nostro ex Manicomio – commenta l’Assessora alla Cultura Clara Bertolo -. La presenza di artisti affermati e nuove promesse della musica italiana ha creato un'atmosfera unica, dimostrando che Collegno è un luogo vivo e vibrante per la cultura e l'arte."
```
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..