Cerca

La novità

Rivoluzione sulle strade: il nuovo Codice della Strada cambia le regole

Dalla tolleranza zero per chi fa uso di alcol e droghe alle novità per neopatentati e monopattini

Misure stringenti previste nel nuovo Codice della Strada

Misure stringenti previste nel nuovo Codice della Strada

La Camera ha dato il via libera alla nuova riforma del Codice della Strada: il decreto di legge introduce misure molto stringenti che riguardano gli automobilisti e non solo.

Tra le novità più importanti ci sono le restrizioni previste per tutte le persone che si mettono alla guida pur facendo uso di sostanze stupefacenti. Ogni positività a qualunque tipo di droga è considerata reato, senza che sia più necessario provare il nesso causale fra l’assunzione della sostanza da parte del conducente e la guida del veicolo in stato di alterazione che, invece, per il momento, è ancora richiesto.

Durante i controlli delle Forze dell’Ordine verranno effettuati dei test preliminari salivari sugli automobilisti che, qualora risulteranno positivi, faranno scattare immediatamente la revoca della patente e la sospensione di questa per tre anni.

Molte severe sono anche le conseguenze per chi guida in stato di alterazione dovuto all’uso di alcol: chi ha già avuto precedenti di guida in stato d’ebbrezza e viene ritrovato alla guida con un tasso alcolemico oltre lo 0,8 g/l dovrà rispettare lo 0 g/l come nuovo limite e dovrà installare a bordo della sua automobile l’alcolock, un dispositivo che impedisce l'avviamento del veicolo in caso di tasso alcolemico elevato, per un periodo da 2 a 3 anni.

Il disegno di legge introduce modifiche anche per chi viene sorpreso a guidare mentre usa lo smartphone, con la sospensione della patente che varia da una a due settimane a seconda dei punti residui e multe fino a 1.697 euro, che lieviteranno fino a 2.588 euro in caso di recidiva. Stesso criterio utilizzato anche per gli eccessi di velocità.

Novità anche per la mobilità green, con nuove regole che tutelano maggiormente i ciclisti, sempre soggetti a rischi molto elevati su strada. La riforma prevede l’obbligo per gli automobilisti di mantenere almeno un metro e mezzo di distanza laterale quando effettuano il sorpasso di una bicicletta. Per chi possiede un monopattino elettrico invece, la misura prevede l’obbligo di casco, di targa e di assicurazione, con sanzioni previste tra i 200 e i 400 euro per chi non rispetterà tale obbligo.

Gli episodi di cronaca recente hanno spinto a introdurre novità anche per i neopatentati, a cui è stata vietata la guida di supercar fino a tre anni dal conseguimento della patente. E ancora, i minorenni trovati alla guida sotto effetto di droghe o di alcol non potranno prendere la patente fino ai 24 anni di età.

Nonostante le intenzioni dichiarate di aumentare la sicurezza stradale, l'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ha espresso una forte opposizione al nuovo Codice, temendo che alcune delle misure introdotte non siano sufficienti a contrastare efficacemente il fenomeno degli incidenti stradali. La discussione si sposta ora al Senato, dove il testo potrà subire ulteriori modifiche, prima dell'approvazione definitiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.