l'editoriale
Cerca
La storia
11 Aprile 2024 - 12:30
Alessandro Borghi ha raccontato il suo disturbo a "Belve" (Fonte Instagram)
Nell’ultima puntata di “Belve” abbiamo assistito all’intervista del noto attore Alessandro Borghi, ultimamente molto sotto i riflettori per aver interpretato Rocco Siffredi nella serie Tv “Supersex”, e che, nel corso dell’intervista, ha raccontato di soffrire di un disturbo neuropsichiatrico che, forse, molti non conoscono: la sindrome di Tourette. Ma di che cosa si tratta e quali sono i suoi sintomi?
La Sindrome di Tourette è un disturbo complesso che si manifesta con una serie di tic involontari, sia motori che verbali che, generalmente, si manifestano già nei primi anni di vita, tra i 4 e i 10 anni di età.
I tic variano da movimenti involontari semplici, come l'ammiccamento o il torcere il collo, a espressioni vocali che possono includere parole o frasi ripetute, e in alcuni casi, terminologia oscena. Questi possono intensificarsi in situazioni di stress o di forte emozione, il che rende molto complessa la gestione del disturbo in contesti sociali, lavorativi e relazionali, dove i tic possono essere fonte di imbarazzo o isolamento. E coloro che convivono con la Sindrome di Tourette presentano anche un rischio maggiore di sviluppare problemi psichiatrici e comportamentali, quali deficit di attenzione e iperattività, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e problematiche legate al sonno.
Le cause della Sindrome di Tourette rimangono in gran parte sconosciute, anche se si è portati a pensare che i fattori genetici e ambientali giochino un ruolo importante nel suo sviluppo. Per quanto riguarda le cure di questo disturbo, ad oggi si opta per alcune terapie cognitivo-comportamentali o farmacologiche, nei casi più gravi, per contrastare i tic.
La sindrome affligge circa l’1% della popolazione mondiale e molto spesso rimane non diagnosticata proprio a causa della grande varietà dei sintomi che questa può portare. Lo stesso Alessandro Borghi ha affermato di non aver mai saputo di soffrire di questo disturbo. «Prima pensavo fossero dei tic. Li avevo già da molto piccolo e i medici forse non avevano neppure gli strumenti per valutare la malattia», ha raccontato durante l’intervista con Francesca Fagnani, a cui ha detto che fra i suoi sintomi ci sono alcuni spasmi e il gesto frequente di soffiarsi sulle dita. È stata soltanto la sua compagna psicologa, divenuta poi sua moglie, a diagnosticare tale disturbo come sindrome di Tourette. «Dopo la diagnosi mi sono sentito molto libero, anche di farla vedere per incoraggiare gli altri a mostrarla. Io sono anche fortunato perché è una forma lieve e parlarne è importante», ha affermato.
Ad aver parlato di questa sindrome e ad aver condiviso pubblicamente la propria esperienza e i propri sintomi vi sono anche altri personaggi molto noti, tra cui la cantante Billie Eilish e l’attrice Diana Del Bufalo, che hanno raccontato alcuni dei disagi che la malattia porta con sé, contribuendo a sensibilizzare sull’argomento e a portare alla luce gli aspetti della sindrome. La Del Bufalo, ad esempio, ha raccontato che talvolta la sindrome si manifesta in lei con l’impulso a dire frasi inadeguate o oscene in pubblico: «Mi hanno spiegato che è un ramo della sindrome di Tourette, mi capita quando mi sto annoiando e sono tutti formali», ha detto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..