Cerca

Lavoro

Concorso del Ministero dell'Interno: pubblicato il bando per 1.248 funzionari amministrativi

Ecco tutti i requisiti ed entro quando bisogna presentare la domanda di presentazione

Concorso del Ministero dell'Interno

Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 1.248 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato. Queste figure saranno inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero, nell’Area dei funzionari. Vediamo i dettagli:

I 1.248 posti del concorso Ministero dell’Interno per Funzionari Amministrazione civile sono suddivisi secondo la seguente ripartizione:

  • 350 unità con il profilo di funzionario amministrativo
  • 514 unità con il profilo di funzionario economico-finanziario
  • 49 unità con il profilo di funzionario statistico
  • 182 unità con il profilo di funzionario informatico
  • 3 unità con il profilo di funzionario tecnico
  • 150 unità con il profilo di funzionario linguistico

Possono partecipare al concorso del Ministero dell’Interno 2024 per funzionari coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • Cittadinanza italiana
  • Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
  • Godimento dei diritti politici e civili
  • Idoneità fisica all’impiego

La selezione pubblica è rivolta a laureati. I candidati devono inoltre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio (Laurea magistrale o triennale) specifici per ogni profilo professionale:

  • Funzionario amministrativo (Codici A.1 e A.2):
    • Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza, Finanza, Informazione e sistemi editoriali, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, Scienze economico-aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Scienze statistiche, Scienze statistiche attuariali e finanziarie, Scienze pedagogiche, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale, Studi europei, Tecniche e metodi per la società dell’informazione, Teorie della comunicazione, Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equiparati.

La domanda deve essere compilata e inviata online tramite il portale di reclutamento inPA. È necessario accedere alla piattaforma mediante l'utilizzo del proprio Spid, Cie, Cns o credenziali eIDAS, e disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec). Il concorso si suddivide in prove scritte, orali e valutazione dei titoli per vari profili professionali. È opportuno precisare che la domanda può essere presentata esclusivamente per un solo codice di concorso e per una singola area territoriale.

Le domande di partecipazione al concorso del Ministero dell’Interno devono essere presentate entro il 26 giugno 2024. Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, potete visitare il sito ufficiale del Ministero dell’Interno

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.