l'editoriale
Cerca
Animali
09 Luglio 2024 - 11:50
Le api, impollinatori fondamentali per i nostri sistemi agricoli, stanno affrontando gravi difficoltà a causa dei cambiamenti ambientali causati dall’uomo. Questi cambiamenti incidono pesantemente sulle loro possibilità di foraggiamento, mettendo a rischio la nostra sicurezza alimentare. Per affrontare questo problema, un gruppo di scienziati ha condotto uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems, analizzando il valore nutrizionale di 57 tipi di polline.
Il polline e le api sono fortemente interdipendenti: le piante hanno bisogno delle api per spargere il loro polline e riprodursi, mentre le api necessitano del polline per nutrirsi. Mentre il nettare fornisce carboidrati, il polline è una fonte essenziale di proteine, lipidi e altri nutrienti fondamentali per le api. Tuttavia, i cambiamenti antropici dell’ambiente stanno alterando la disponibilità e le proprietà del polline, rischiando di causare malnutrizione nelle api.
Le api hanno bisogno di una dieta equilibrata che includa acidi grassi non esterificati, come gli omega-6 e gli omega-3. Senza questi nutrienti, le api vivono meno, hanno un sistema immunitario più debole e sono meno capaci di affrontare i fattori di stress ambientale. Inoltre, un consumo sbilanciato di questi nutrienti può causare problemi cognitivi. Le api necessitano anche di aminoacidi essenziali per la salute cognitiva e la riproduzione, ma un eccesso di questi può renderle più suscettibili a certi parassiti.
Per comprendere quali piante siano migliori per le api, gli scienziati hanno raccolto campioni di polline da 57 specie presenti in Nord America, sia da fiori freschi in natura che da fiori essiccati in laboratorio. I risultati hanno indicato che un’alimentazione basata su una varietà di fiori è la migliore per la maggior parte delle api. Al contrario, una dieta basata su specie endemiche di piante non offre alcun vantaggio nutrizionale significativo.
“Speriamo che questo lavoro contribuisca a informare la scelta delle piante da fiore per i giardini degli impollinatori”, spiega Sandra Rehan della York University, autrice senior dello studio. Questo studio sottolinea l’importanza di promuovere la biodiversità nei nostri giardini e nelle aree verdi per supportare la salute delle api e, di conseguenza, la nostra sicurezza alimentare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..