l'editoriale
Cerca
il piatto forte
19 Luglio 2024 - 22:21
Il torrone di Cremona
La leggenda narra che il torrone sia stato creato nel 1441, in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, duca di Milano. Per celebrare l’evento, i pasticceri cremonesi idearono un dolce speciale a base di miele, mandorle e albume d’uovo, ispirandosi alla forma del Torrazzo, il celebre campanile della città. Da allora, il torrone è diventato un simbolo di Cremona. La ricetta tradizionale del torrone di Cremona è rimasta praticamente invariata nel corso dei secoli. Gli ingredienti principali sono miele, zucchero, albume d’uovo e mandorle. Alcune varianti includono nocciole, pistacchi o altre noci, e a volte una copertura di cioccolato.
La preparazione è un processo lungo e delicato. Il miele viene riscaldato lentamente fino a raggiungere una consistenza liquida, quindi viene aggiunto lo zucchero e il tutto viene cotto fino a ottenere una massa densa e omogenea. A questo punto si incorpora l’albume montato a neve, che rende il torrone leggero e spumoso. Infine, si aggiungono le mandorle tostate e il composto viene versato in stampi rettangolari e lasciato raffreddare e solidificare. Tradizionalmente il torrone viene servito a fine pasto, spesso accompagnato da un bicchiere di vino dolce o spumante. Può essere anche un ottimo spuntino pomeridiano, magari insieme a una tazza di tè o caffè. In cucina, il torrone può essere utilizzato come ingrediente per arricchire dessert più elaborati. Ad esempio, può essere sbriciolato e aggiunto a gelati, semifreddi o mousse per conferire una nota croccante e un sapore caratteristico. Alcuni chef lo utilizzano anche per decorare le torte e i dolci al cucchiaio, creando contrasti interessanti di consistenze e sapori.
Oltre alla sua bontà, il torrone di Cremona è anche un prodotto fortemente legato alla cultura e alle tradizioni della città. Ogni anno, nel mese di novembre, Cremona ospita la “Festa del Torrone”, un evento che attira sempre migliaia di visitatori. Durante la festa, le strade della città si riempiono di bancarelle che offrono torrone di ogni tipo, insieme a spettacoli, concerti e le amate rievocazioni storiche. È un’occasione unica per scoprire la storia e le tradizioni di Cremona, e per assaporare questo dolce straordinario nella sua forma più autentica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..