Cerca

il piatto forte

Miele, mandorle, noci, albume
Arriva il torrone di Cremona

Viene servito a fine pasto, accompagnato da vino dolce o spumante

Miele, mandorle, noci, albumeArriva il torrone di Cremona

Il torrone di Cremona

La leggenda narra che il torrone sia stato creato nel 1441, in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, duca di Milano. Per celebrare l’evento, i pasticceri cremonesi idearono un dolce speciale a base di miele, mandorle e albume d’uovo, ispirandosi alla forma del Torrazzo, il celebre campanile della città. Da allora, il torrone è diventato un simbolo di Cremona. La ricetta tradizionale del torrone di Cremona è rimasta praticamente invariata nel corso dei secoli. Gli ingredienti principali sono miele, zucchero, albume d’uovo e mandorle. Alcune varianti includono nocciole, pistacchi o altre noci, e a volte una copertura di cioccolato.


La preparazione è un processo lungo e delicato. Il miele viene riscaldato lentamente fino a raggiungere una consistenza liquida, quindi viene aggiunto lo zucchero e il tutto viene cotto fino a ottenere una massa densa e omogenea. A questo punto si incorpora l’albume montato a neve, che rende il torrone leggero e spumoso. Infine, si aggiungono le mandorle tostate e il composto viene versato in stampi rettangolari e lasciato raffreddare e solidificare. Tradizionalmente il torrone viene servito a fine pasto, spesso accompagnato da un bicchiere di vino dolce o spumante. Può essere anche un ottimo spuntino pomeridiano, magari insieme a una tazza di tè o caffè. In cucina, il torrone può essere utilizzato come ingrediente per arricchire dessert più elaborati. Ad esempio, può essere sbriciolato e aggiunto a gelati, semifreddi o mousse per conferire una nota croccante e un sapore caratteristico. Alcuni chef lo utilizzano anche per decorare le torte e i dolci al cucchiaio, creando contrasti interessanti di consistenze e sapori.


Oltre alla sua bontà, il torrone di Cremona è anche un prodotto fortemente legato alla cultura e alle tradizioni della città. Ogni anno, nel mese di novembre, Cremona ospita la “Festa del Torrone”, un evento che attira sempre migliaia di visitatori. Durante la festa, le strade della città si riempiono di bancarelle che offrono torrone di ogni tipo, insieme a spettacoli, concerti e le amate rievocazioni storiche. È un’occasione unica per scoprire la storia e le tradizioni di Cremona, e per assaporare questo dolce straordinario nella sua forma più autentica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.