l'editoriale
Cerca
Al Lido
23 Luglio 2024 - 16:27
Alberto Barbera e una scena di “Joker: Folie a deux”
Venezia 81 (dal 28 agosto a 7 settembre) si presenta, ed è - come ormai tradizione, almeno da quando è il piemontese Alberto Barbera a svolgere il ruolo di direttore artistico - ancora una volta garanzia di grandi titoli, grandi star provenienti da tutto il mondo, grande cinema italiano e internazionale in anteprima mondiale.
«Il cinema – spiega Barbera, biellese per molti anni alla guida del Museo del Cinema di Torino e alla sua direzione numero 16 al Lido – è sempre stato una formidabile occasione, in generale, di riflessione e rispecchiamento dei temi afferenti all’umano e, in particolare, uno specchio dei problemi della contemporaneità, una finestra spalancata sui conflitti continui, le irrisolte contraddizioni, gli scontri insorgenti e le tragedie inattese che incombono sul martoriato pianeta».
I nomi delle star attesissime sul tappeto rosso veneziano sono molti, a cominciare dal film di apertura, “Beetlejuice Beetlejuice”, seguito del film di Tim Burton del 1988 che il regista statunitense aveva annunciato proprio alla Mole Antonelliana all’inaugurazione della mostra a lui dedicata lo scorso anno: a Venezia ci sarà l’ampio cast, assicura Barbera, che comprende la “Mercoledì” Jenna Ortega, Wynona Rider, Michael Keaton e la compagna di Burton, Monica Bellucci.
Ma è solo l’inizio: dopo tanta attesa è stato confermato che in concorso ci sarà “Joker: Folie a deux” di Todd Phillips, seguito in versione musical di quel “Joker” che proprio dal Lido nel 2019 aveva iniziato la strada verso l’Oscar. Attesissimi i protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga.
La lista è lunga: Brad Pitt e George Clooney sono la coppia dei sogni presente nel film “Wolfs” di Jon Watts (fuori concorso); Angelina Jolie sarà Maria Callas in “Maria” di Pablo Larrain (anche lui lo scorso anno ospite in Mole), e ancora Nicole Kidman sarà nel thriller erotico “Baby Girl” di Halina Reijn. Infine, Julianne Moore e Tilda Swinton sono le protagoniste del primo film in lingua inglese di Pedro Almodovar, “The room next door”.
Per l’Italia concorrono per il Leone d’oro Luca Guadagnino che ribalta l’immagine di James Bond, Daniel Craig, in “Queer”, mentre Gianni Amelio in “Campo di battaglia” portano Alessandro Borghi nella prima guerra mondiale e Piazza e Grassadonia trasformano Elio Germano nel boss mafioso Matteo Messina Denaro in “Iddu”. Attira l’attenzione “Diva futura” di Giulia Steigerwalt, che ripercorre la storia dell’agenzia di pornostar di Riccardo Schicchi (interpretato da Pietro Castellitto) che lanciò attrici come Moana Pozzi e Cicciolina.
In tutto questo c’è anche un po’ di Torino: il quinto film italiano del concorso c’è anche “Vermiglio” di Maura Delpero, che ha preso forma grazie al percorso per sceneggiature del TorinoFilmLab “ScriptLab” nel 2021. Nel cast anche l’attrice torinese Carlotta Gamba.
Al Lido fuori concorso verrà mostrata per la prima volta la serie “Leopardi. Il poeta dell’infinito”, che Sergio Rubini ha dedicato al poeta di Recanati e che è stata girata in parte anche a Torino a inizio anno.
Da segnalare infine anche la presenza di Valeria Bruni Tedeschi nel cast de “L’Attachement” di Carine Tardieu e il documentario “Volonté. L’uomo dai mille volti” di Francesco Zippel, dedicato a uno dei più grandi attori italiani di tutti i tempi che per molti anni ha vissuto sotto la Mole (tra gli intervistati anche il suo biografo ufficiale, il torinese Mirko Capozzoli).
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..