Cerca

Viabilità

Maratona di Torino, ecco tutte le modifiche alla viabilità di domenica

Partenza alle 8.30 da piazza Castello, modifiche alla viabilità da mattina presto

Maratona di Torino, ecco tutte le modifiche alla viabilità di domenica

Domenica 23 novembre torna la Torino City Marathon, la 42 chilometri che attraverserà Torino e alcuni comuni della cintura. In programma anche la mezza maratona e la non competitiva di 5 km, con partenza scaglionata e percorsi parzialmente condivisi.

La Maratona scatterà alle 8.30 da piazza Castello. Le prime modifiche alla circolazione inizieranno dalle 7.30, con le strade del primo tratto chiuse già dalle 7.50. Il percorso toccherà via Micca, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Duca degli Abruzzi, largo Orbassano, corso IV Novembre, corso Agnelli, corso Tazzoli e corso Settembrini, fino al confine con Beinasco. La riapertura progressiva di questa parte è prevista tra le 9.30 e le 10.45.

La gara proseguirà poi nei comuni di Beinasco, Borgaretto, Stupinigi, Nichelino e Moncalieri, per rientrare a Torino all’altezza del km 34, in corso Moncalieri. Qui scatteranno nuove chiusure dalle 9.40, interessando corso Moncalieri, piazza Zara, corso Monterotondo, ponte Balbis, corso Dogliotti, il sottopasso Lanza, corso Massimo d’Azeglio, piazzale Rita Levi Montalcini, viale Mattioli, viale Virgilio, corso Cairoli, lungo Po Diaz, piazza Vittorio e via Po, fino all’arrivo davanti a Palazzo Reale. Le riaperture della parte finale sono previste tra le 13.30 e le 14.

La mezza maratona partirà da Nichelino alle 10.15 e confluirà nel percorso principale all’altezza del km 15, su corso Moncalieri. La Torino City Run, invece, scatterà dopo la Maratona su un tracciato dedicato che interesserà piazza Castello, via Micca, via Cernaia, via Ruffini, via Guicciardini, corso San Maurizio e viale Primo Maggio, con chiusure dalle 8 alle 10.15.

Particolare attenzione ai ponti: dalle 9.45 alle 14 saranno chiusi totalmente il ponte Umberto I e il ponte Balbis verso la collina; parzialmente chiusi ponte Vittorio Emanuele I e ponte Isabella. Aperti invece ponte Sassi e Regina Margherita.

Non mancheranno divieti di transito lungo tutto il percorso da 30 minuti prima del passaggio della testa della gara, chiusure puntuali su assi come via Pietro Micca, via Cernaia, corso Moncalieri, corso Unione Sovietica, strada del Drosso, corso Unità d’Italia e corso Dogliotti. Il sottopasso Lanza resterà interdetto in entrambe le direzioni.

Previsti anche divieti di sosta dalle prime ore del mattino: piazza Castello, viale Virgilio, viale Primo Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, piazzale Montalcini e piazzale Latteria Svizzera saranno soggetti a rimozione forzata a fasce orarie variabili tra le 4.30 e le 14. Sospese inoltre alcune aree taxi in piazza Vittorio Veneto, piazza Castello e corso Vittorio Emanuele II.

Modifiche in vista anche per i mezzi pubblici, con deviazioni, limitazioni e sospensioni temporanee sulle linee GTT interessate dai percorsi di gara.

Infine, sarà in vigore un divieto di vendita, asporto e consumo di bevande e alimenti in contenitori di vetro o metallo in piazza Castello, piazzetta Reale e via Pietro Micca, dalle 6 del mattino fino al termine delle esigenze di sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.