Cerca

il piatto forte

La bontà della granita siciliana
L’ideale con una soffice brioche

Dal sapore unico. Servono acqua, zucchero e succo di limone fresco

La bontà della granita sicilianaL’ideale con una soffice brioche

La granita siciliana

La granita siciliana è un dolce al cucchiaio che racchiude in sé la storia, la cultura e i sapori della Sicilia. Le sue origini risalgono all’epoca della dominazione araba in Sicilia, intorno al IX secolo. Gli Arabi portarono con sé la tradizione dello sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta e acqua di rose. In Sicilia, questa tradizione si è evoluta grazie all’uso della neve che veniva raccolta dalle montagne dell’Etna e conservata in apposite neviere. La neve veniva poi mescolata con miele e succhi di agrumi, dando vita a una primitiva forma di granita. Col passare del tempo, la tecnica di preparazione si è affinata. Durante il Rinascimento, si iniziò a utilizzare il “pozzetto”, un contenitore di legno e zinco, per ottenere una consistenza più cremosa e omogenea. Questo metodo, unito allo zucchero al posto del miele, ha reso la granita più simile a quella che conosciamo oggi. La granita siciliana è diventata un elemento fondamentale della cultura gastronomica dell’isola, consumata in qualsiasi momento della giornata, spesso accompagnata da una soffice brioche col tuppo. Per fare una granita al limone, si inizia con acqua, zucchero e succo di limone fresco. Si porta l’acqua e lo zucchero a ebollizione per creare uno sciroppo semplice, che viene poi lasciato raffreddare.


Una volta freddo, si aggiunge il succo di limone filtrato e la miscela viene versata in un contenitore largo e basso. Questo viene posto in freezer e, a intervalli regolari, si raschia la superficie con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere la caratteristica consistenza granulosa. La granita deve essere rimescolata frequentemente durante il congelamento per mantenere la sua texture morbida e cremosa. Ogni angolo della Sicilia ha la sua variante di granita. Oltre alla granita al limone, molto popolari sono quella alla mandorla, al caffè, al cioccolato e ai gelsi neri. Ogni sapore racconta una parte diversa della ricca biodiversità siciliana, dai limoni di Siracusa alle mandorle di Avola. La granita siciliana non è solo un dessert; è un simbolo dell’ospitalità e della dolce vita isolana, un’esperienza che coniuga freschezza e tradizione. Durante le calde giornate estive, niente è più rinfrescante di una granita, capace di offrire un momento di piacere e sollievo dal sole cocente. Sia che venga gustata al bar di un piccolo paese o in una elegante pasticceria di Catania, la granita siciliana rimane un’icona della cultura e della gastronomia dell’isola, un dolce che continua a conquistare i palati di tutto il mondo con la sua semplicità e autenticità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.