l'editoriale
Cerca
Che successo!
08 Gennaio 2025 - 16:40
Leonardo Maltese interpreta Giacomo Leopardi (Fonte RAI)
Stasera, mercoledì 8 gennaio 2025, si conclude su Rai1 la miniserie evento “Leopardi - Il poeta dell’infinito”, un progetto diretto da Sergio Rubini che ha saputo trasformare la figura di Giacomo Leopardi in qualcosa di completamente nuovo e sorprendente. Non più un poeta relegato all’immagine polverosa dello studioso curvo sui libri, ma un personaggio vivo, esuberante, pieno di contrasti e passioni.
Alla sua prima regia televisiva, Rubini ha scelto di raccontare un Giacomo Leopardi diverso, più vicino a un enfant prodige esuberante che desidera divorare il mondo, anziché al poeta incupito dal pessimismo cosmico. Ambientata tra i luoghi che hanno segnato la sua vita – da Recanati alle Marche, passando per Napoli, Roma e la Puglia – la miniserie restituisce un ritratto intenso e contemporaneo di un uomo che ha lottato contro tutto e tutti: la famiglia, il conformismo dei suoi contemporanei e i limiti di un corpo fragile, ma senza mai smettere di inseguire la bellezza, l’amore e la libertà.
Visualizza questo post su Instagram
Protagonista della serie è Leonardo Maltese, un giovane attore che ha già conquistato il pubblico e la critica grazie ai suoi ruoli nei film “Rapito” di Marco Bellocchio e “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio, per i quali ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’Argento 2023. La sua interpretazione di Leopardi si rivela magnetica: un poeta ribelle e appassionato, lontano dall’immagine stereotipata del pessimista, ma piuttosto un uomo che vive ogni emozione con intensità struggente.
Il cast è completato da attori di grande spessore come Alessio Boni, che veste i panni del padre Monaldo, austero e severo, ma anche incapace di nascondere l’amore e l’invidia verso il figlio, e Valentina Cervi, che interpreta la madre Adelaide Antici. Giusy Buscemi porta sullo schermo l’affascinante Fanny Targioni Tozzetti, l’amore impossibile di Leopardi, mentre Cristiano Caccamo dà vita al fedele amico Antonio Ranieri, l’unico in grado di colmare i vuoti lasciati da una fisicità precaria e da un’esistenza complicata.
Giusy Buscemi nei panni di Fanny (Fonte Instagram)
La serie esplora i rapporti umani che hanno segnato la vita di Leopardi, ma lo fa con una sensibilità moderna, capace di parlare anche alle nuove generazioni. Non è solo un racconto biografico, ma un viaggio attraverso le emozioni che hanno reso il poeta di Recanati uno dei più grandi della letteratura mondiale. Amori tormentati, amicizie intense, il desiderio di libertà e una continua tensione verso un’esistenza autentica sono i temi centrali di questa miniserie, che va oltre i confini della semplice narrazione storica per diventare un’opera universale.
Rubini descrive Leopardi come un uomo mosso da un “incontenibile amore per la vita”, un sentimento che cozza con un universo sordo ai desideri umani. È in questo attrito che si sviluppa il suo pensiero e nasce la sua poetica: non un pessimismo sterile, ma una ricerca incessante di felicità che diventa resistenza contro ogni forma di oppressione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..