l'editoriale
Cerca
L'evento
19 Febbraio 2025 - 13:15
Michelangelo Pistoletto, artista di Biella
Chi è Michelangelo Pistoletto? Per molti, il nome evoca immediatamente immagini di specchi e riflessioni, simboli di un'arte che ha saputo dialogare con il mondo e con se stessa. Nato a Biella, Pistoletto è un artista di fama internazionale, noto per le sue opere che esplorano la relazione tra arte e società. La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti, potrebbe ora raggiungere un nuovo apice: la candidatura al Premio Nobel per la Pace.
L'indiscrezione che circola in queste ore a Biella è di quelle che fanno rumore: Michelangelo Pistoletto potrebbe essere uno dei prossimi candidati al prestigioso riconoscimento. Tuttavia, la notizia non trova ancora conferme ufficiali. La Fondazione di via Serralunga (Fondazione Pistoletto), che ha un legame stretto con l'artista, ha scelto di non commentare, rimandando ogni chiarimento a un incontro programmato per venerdì 21 febbraio. Sarà in quell'occasione, durante un evento organizzato dalla Fondazione Gorbachev a Piacenza, alla Galleria Alberoni, che potrebbero essere svelati i dettagli.
Pistoletto ha sempre creduto nella capacità dell'arte di promuovere il dialogo e la comprensione tra i popoli. Le sue opere, spesso incentrate sul tema della riflessione e dell'interazione, invitano a una nuova consapevolezza del sé e dell'altro. Una delle sue più famose affermazioni recita: "L'arte è politica".
L'evento di venerdì, intitolato "Dal buio alla luce. Arte e musica per la vita", si terrà presso la Galleria Alberoni di Piacenza. Organizzato in occasione del quinto anniversario dello scoppio della pandemia di COVID-19, l'incontro promette di essere un momento di riflessione e celebrazione. Sarà forse in questo contesto che verrà ufficializzata la candidatura di Pistoletto, un riconoscimento che sottolineerebbe il ruolo dell'arte come strumento di pace.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..