l'editoriale
Cerca
Fai da te
15 Marzo 2025 - 03:00
Marzo è il mese in cui la natura si risveglia, e con l'arrivo della primavera è il momento ideale per rimettere in attività l'orto domestico. Dopo i mesi invernali, il terreno ha bisogno di essere rigenerato, le piante devono essere selezionate con attenzione e le condizioni climatiche vanno tenute sotto controllo per evitare sorprese come le ultime gelate.
La prima operazione da svolgere è la preparazione del terreno. Dopo il freddo invernale, la terra si presenta spesso compatta e povera di nutrienti, quindi è necessario smuoverla con una vanga o una forca per favorire la circolazione dell’aria e il drenaggio dell’acqua. È fondamentale anche eliminare le erbacce e i residui delle coltivazioni precedenti, in modo da prevenire malattie e infestazioni. L’aggiunta di compost maturo o letame ben decomposto aiuterà ad arricchire il terreno, fornendo alle nuove piante i nutrienti essenziali per una crescita sana e rigogliosa.
A marzo si possono piantare diversi ortaggi e piante aromatiche, a seconda del clima locale e delle esigenze del terreno. Le prime semine dell’anno comprendono ortaggi a crescita rapida come ravanelli, spinaci, lattuga e rucola, che garantiscono un raccolto precoce. I legumi come piselli e fave sono ottimi alleati per la fertilità del suolo, grazie alla loro capacità di fissare l’azoto. Per chi desidera un raccolto più tardivo, è il momento giusto per piantare carote, cipolle, porri e patate. Anche le erbe aromatiche come prezzemolo, coriandolo, erba cipollina e aneto trovano a marzo il periodo ideale per la semina, donando all’orto un tocco di profumo e sapore.
Nonostante l’aumento delle temperature, il rischio di gelate tardive non è da sottovalutare. Per proteggere le giovani piantine si possono utilizzare teli di tessuto non tessuto, che offrono riparo durante le ore più fredde della notte, oppure costruire piccole serre o tunnel in plastica per creare un microclima favorevole alla crescita. La pacciamatura con paglia o foglie secche è un altro metodo efficace per mantenere la temperatura del suolo più stabile e ridurre la dispersione dell’umidità.
L’irrigazione è un altro aspetto cruciale nella gestione dell’orto. All’inizio della stagione è consigliabile irrigare con moderazione, evitando ristagni d’acqua che potrebbero favorire lo sviluppo di malattie fungine. L’uso di sistemi di irrigazione a goccia aiuta a distribuire l’acqua in modo uniforme e a ridurre gli sprechi. È preferibile annaffiare al mattino, in modo che il terreno abbia il tempo di asciugarsi durante la giornata ed evitare problemi di umidità eccessiva.
Un orto sano non si basa solo sulla cura quotidiana, ma anche su una buona pianificazione. La rotazione colturale è una pratica utile per mantenere la fertilità del terreno ed evitare la proliferazione di parassiti e malattie. Alternare le colture in modo strategico permette di ottimizzare l’uso dei nutrienti del suolo e di ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici. Inoltre, alcune piante possono essere consociate tra loro per migliorare la protezione naturale: ad esempio, le cipolle piantate accanto alle carote aiutano a respingere le mosche della carota.
Infine, la lotta ai parassiti può essere affrontata in modo naturale, senza ricorrere a prodotti chimici dannosi. Favorire la presenza di insetti utili come coccinelle e api contribuisce all’equilibrio dell’ecosistema dell’orto. Preparare decotti naturali a base di aglio, ortica o peperoncino può aiutare a tenere lontani gli insetti nocivi in modo efficace e sostenibile.
Seguendo questi consigli, l’orto domestico sarà pronto a offrire un raccolto sano e abbondante per tutta la stagione. Con un po’ di attenzione e passione, il lavoro della terra si trasformerà in una fonte di grande soddisfazione e benessere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..