Elegia americana. No, in questo caso non è l'ennesima recensione sul testo del discusso vicepresidente americano JD Vance. Piuttosto, quella relativa ad un disegnatore. Si chiamava Hart, Johnny Hart.
Powered by
Classe 1931, serve la sua nazione nell'aviazione durante la guerra di Corea, si congeda nel ’54 e le sue vignette (strisce) cominciano ad apparire intorno al ’57 sulle principali testate americane. Da allora è una scalata di successi.
La sua intuizione, quella di ambientare nella preistoria delle storie che si svolgono nell'arco di due, tre vignette (strip), nelle quali giocare sul contrasto di temi dell'attualità, dando luogo a felici controtempi che sebbene “costretti” dall'obbligo della sintesi (provate voi a chiudere un mondo nello spazio ridotto di poche vignette) svelano una invidiabile vena umoristica.
In Italia, si accorgono di lui due “mostri sacri”, il binomio Fruttero&Lucentini che nei primi ’60 curano le edizioni di un quattordicinale di fantascienza (ma non è un'idea fantastica? Unire insieme la preistoria e le storie dello Spazio?). Si chiamava URANIA, ha portato in Italia autori di vaglia come Asimov, Dick, Ballard.
Ogni numero dedicava qualche pagina alle vignette di questi cavernicoli alle prese con la modernità del boom economico, divertendosi a metterne a nudo insieme i limiti, le false illusioni, gli albori del politicamente corretto che già serpeggiavano nel costume sia in USA che da noi.
Le sue storie sono un condensato di umorismo, fa parlare oltre alla tribù di cavernicoli, formiche, vongole, formichieri, uccelli in via di estinzione (ed in quanto tali, decisamente incommestibili). Un esempio di questa comicità surreale è in una tavola “lunga” (una dozzina di vignette). Si vedono due cavernicoli dormire saporosamente in una caverna e si legge l'inequivocabile “drin-drin” di un telefono. Uno dei due si alza, esce e si avvicina ad un albero subito fuori sul quale è appeso un anacronistico telefono. Si leggono caratteri in cinese. L'uomo riattacca il telefono, rientra mettendosi “a letto”. L'altro gli chiede chi era, e lui seraficamente risponde “era la lavanderia, le tue camicie sono pronte”!
Sarebbe sbagliato ritenerlo una meteora, dal tratto della sua matita è poi nata la serie Il Mago Wiz, stavolta irridendo il mondo medioevale della Tavola rotonda, l'epopea di Re Artù e dei suoi prodi cavalieri. Sempre mantenendo questo stile, unico, dell'accostare contesti antichi con accenni alla contemporaneità.
Oggi i suoi libri (alcuni dei quali, i più vecchi) usciti nella fortunata collana degli Oscar Mondadori, vedi bene sempre ad opera del duo Fruttero&Lucentini, sono pressoché introvabili. Oggetto di culto, si trovano per la gioia dei collezionisti d'antan, online o su qualche bancarella di memorabilia, presente nelle fiere di settore (come il recente Romics che si tiene in questi giorni a Roma).
Una chicca, che ha il potere, ogni volta che capita di rileggere qualche strip, di riportare indietro la memoria, al fascino irresistibile degli anni ’60, con il loro fragoroso correre (erano gli anni della promessa kennediana “entro la fine del decennio saremo sulla Luna”), il mondo stava cambiando, in modo molto veloce, i Beatles, Mary Quant, Woodstock. La preistoria, riletta con lo sguardo a volte cinico, disincantato, feroce di Hart, ma mai privo di acuta osservazione dei tic, dei vezzi della società contemporanea. Un modo di interpretare l'umorismo nella sua accezione più alta, che sa regalare ancora oggi, per chi volesse, attimi di vera felicità e qualche sonora (e liberatoria) risata.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..