Cerca

Educazione digitale

L'uso crescente dello smartphone tra i bambini: i dati allarmanti di Save the Children

Nonostante le normative, oltre il 30% dei bambini sotto i 10 anni usa quotidianamente lo smartphone

L'uso crescente dello smartphone tra i bambini: i dati allarmanti di Save the Children

In Italia, circa un bambino su tre, tra i 6 e i 10 anni, utilizza lo smartphone quotidianamente. Nel periodo 2018-2019, questa percentuale era del 18,4%, mentre oggi è salita al 32,6%. La diffusione dell'uso di dispositivi mobili è particolarmente marcata nel Sud e nelle Isole, dove il dato raggiunge il 44,4%, rispetto al 23,9% del Nord. Per quanto riguarda i preadolescenti tra gli 11 e i 13 anni, oltre il 60% possiede almeno un account sui social, con il 35,5% che ha un account su più piattaforme e il 26,8% che ne possiede uno solo.

Questi numeri emergono nonostante la normativa vigente stabilisca che i minori debbano avere almeno 14 anni per dare il proprio consenso al trattamento dei dati online, mentre a 13 anni è sufficiente l'autorizzazione dei genitori. I dati sono stati diffusi oggi da Save the Children in occasione del lancio della sua campagna per promuovere una Educazione Digitale sicura, competente e accessibile.

I dati sono contenuti nel rapporto "Educare al digitale. Dati utili per adulti consapevoli", realizzato dal Polo Ricerche dell'organizzazione. Oltre al report, la campagna include una guida indirizzata a genitori e adulti di riferimento, con suggerimenti pratici su come supportare i più giovani nell'affrontare il mondo digitale con autonomia, ma senza rischi. La guida offre consigli specifici per diverse fasce d'età5-8 anni, 9-11 anni e 12-14 anni – su come stabilire regole, proteggere le identità online e orientarsi nell'uso dei social media.

Inoltre, la campagna approfondisce le responsabilità delle grandi piattaforme online, in base alle normative del Digital Services Act, e il ruolo cruciale della scuola, che deve collaborare con la famiglia per educare i ragazzi alla sicurezza digitale. Dal 10 al 13 aprile, sono previste attività di sensibilizzazione sui canali editoriali Rai, con il supporto informativo di Rai per la Sostenibilità-ESG. Tra i testimonial della campagna ci sono l'attore Cesare Bocci, ambasciatore dell’organizzazione, e l'attrice Tosca D'Aquino. Un video esperimento sociale, intitolato "La recita con un fine", fa parte della campagna e vede protagoniste delle famiglie invitate a una recita scolastica, ignare che il brano cantato dai bambini tratti dei rischi e delle opportunità del digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.