Cerca

Turismo

Primavera in camper: 5 destinazioni fiorite fuori dai percorsi battuti

Alla scoperta di angoli nascosti d’Italia dove la natura esplode tra ciliegi, orchidee, peonie, meleti e lavanda

Primavera in camper: 5 destinazioni fiorite fuori dai percorsi battuti

Con l'arrivo della primavera, la natura esplode in tutta la sua bellezza, regalando spettacoli floreali mozzafiato, perfetti per essere ammirati durante un viaggio in camper. L’Associazione Produttori Caravan e Camper (APC) ha selezionato cinque destinazioni meno battute, ideali per chi desidera esplorare angoli d’Italia autentici e colorati, lontani dal turismo di massa.

1. Vignola (MO): una distesa bianca di ciliegi in fiore

In Emilia-Romagna, il comune di Vignola si trasforma in una cartolina primaverile grazie alla fioritura dei suoi ciliegi. A differenza dei tipici ciliegi rosa, quelli di Vignola regalano un candido spettacolo bianco che si estende per chilometri.
Il percorso ideale è la "Via dei Ciliegi", un itinerario ciclopedonale immerso nel verde.
Area sosta consigliata: via Zenzano 14, Vignola.

2. Laconi (OR): un giardino selvaggio nel cuore della Sardegna

Il parco Aymerich, situato nel centro di Laconi, è un’oasi di 22 ettari che ospita una vasta collezione di orchidee selvatiche autoctone. Tra sentieri, cascate, grotte e rovine medievali, questo parco è il più grande della Sardegna e un paradiso per i botanici e gli amanti della natura.
Area sosta camper: corso Garibaldi 96, Laconi.

3. Vitorchiano (VT): il regno delle peonie cinesi

Nel cuore della Tuscia viterbese, il centro botanico Moutan custodisce la più grande collezione di peonie cinesi al mondo. Su 15 ettari si aprono paesaggi incantati tra ulivi, querce, cipressi e lecci, con fioriture che vanno da aprile ai primi di maggio.
Un luogo magico per appassionati di botanica e non solo.
Sosta consigliata: piazzale Padre Ettore Salimbeni, Strada Teverina 23, Vitorchiano.

4. Val di Non (TN): meleti in fiore tra monti e laghi

In Trentino-Alto Adige, la Val di Non si colora di bianco grazie alla fioritura dei meleti. Un percorso panoramico parte da Castel Cles, attraversa Maiano e arriva fino a Pez, regalando scorci spettacolari sul lago di Santa Giustina.
Area sosta: SS43 Cles, a 3 km da Castel Cles.

5. Morano Calabro (CS): lavanda in mille varietà nel Parco del Pollino

Nel Parco nazionale del Pollino, il borgo di Morano Calabro, tra i più belli d’Italia, ospita un giardino dedicato alla lavanda con 60 varietà diverse, tra cui la rara “Loricanda”. Il periodo migliore per visitarlo è da giugno ad agosto, quando il paesaggio si tinge di viola e si riempie di profumi.
Un paradiso per fotografi e amanti dei panorami suggestivi.
Area camper: via Tufarello 27, Morano Calabro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.