Cerca

Territorio

Venaria Reale: l'ex Caserma Beleno si trasforma in Hub della Cultura

Un progetto di rigenerazione urbana converte un simbolo di degrado in un polo culturale e sociale innovativo

Venaria Reale: l'ex Caserma Beleno si trasforma in Hub della Cultura

L'ex Caserma Beleno, a Venaria Reale

A Venaria Reale, l'ex Caserma Beleno sta rinascendo come Hub della Cultura, un progetto ambizioso che unisce memoria storica e visione futura. L'edificio, un tempo abbandonato e simbolo di degrado, sta subendo una trasformazione radicale grazie al progetto dell'Hub della Cultura. Nei giorni scorsi, la demolizione dei corpi di fabbrica "D" e "D1" ha segnato un passo fondamentale verso la realizzazione di un polo culturale moderno e funzionale, inserito nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

L'ex Caserma Beleno, a Venaria Reale

Il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha espresso il suo entusiasmo per i progressi del progetto, sottolineando come la rinascita dell'area rappresenti una conferma della direzione giusta intrapresa dalla città. "Questo non è solo un intervento edilizio, ma una trasformazione che unisce memoria e futuro", ha dichiarato Giulivi. Il progetto si inserisce all'interno del più ampio piano integrato "Tra Urbano e Periurbano", che mira alla rigenerazione urbana e sociale della zona periurbana di Torino. L'obiettivo è rivitalizzare un'area abbandonata, trasformandola in un centro vitale capace di favorire l'inclusione sociale e promuovere la crescita sostenibile. L'architettura del nuovo complesso mira a mantenere viva la memoria dell'ex caserma, reinterpretandola in chiave contemporanea.

Il complesso dell'Hub della Cultura sarà costituito da due edifici principali. Il primo ospiterà un museo civico interattivo, un archivio storico, un ostello e la sede della Fondazione Via Maestra e di altre associazioni culturali. Il secondo edificio accoglierà spazi di aggregazione, un co-working, sale prova e un auditorium. Inoltre, un parcheggio interrato con 160 posti auto servirà l'intero complesso e la vicina Reggia di Venaria.

La sostenibilità è al centro del progetto, con l'integrazione di spazi verdi e piazze che diventeranno luoghi di socializzazione all'aperto. Finanziato con circa 3,9 milioni di euro, di cui oltre 3,1 milioni provengono dal PNRR, l'Hub della Cultura rappresenta un'occasione unica per Venaria Reale di investire in un futuro più sostenibile, inclusivo e culturalmente vivace. Il completamento dei lavori è previsto per i prossimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.