l'editoriale
Cerca
Curiosità
03 Giugno 2025 - 13:20
Foto di repertorio
Non solo avvocati e ingegneri: nel mercato del lavoro italiano del 2025, alcune delle professioni più redditizie non richiedono una laurea. Con la digitalizzazione che ridefinisce interi settori e la domanda sempre più mirata su competenze pratiche e specialistiche, si aprono nuove strade per chi sceglie di non proseguire con gli studi universitari.
Competenze tecniche, flessibilità e padronanza degli strumenti digitali sono oggi le chiavi per entrare in professioni emergenti e ben pagate. Tra queste spicca il ruolo dello sviluppatore web front-end, che costruisce l’interfaccia dei siti web e guadagna cifre interessanti grazie alla padronanza di HTML, CSS e JavaScript. Accanto a lui, il copywriter freelance e il web designer, figure centrali per il marketing e la comunicazione online, che combinano creatività e know-how tecnico.
Anche l’analisi dei dati è un settore in crescita. Il data analyst, infatti, interpreta i numeri per guidare le strategie aziendali e può accedere a buone retribuzioni dopo corsi professionalizzanti, senza necessità di una laurea.
Le opportunità non mancano nemmeno per chi punta su lavori più “classici” ma altrettanto ben retribuiti. Il pilota d’aereo e il macchinista ferroviario sono esempi di mestieri ad alta specializzazione tecnica che si raggiungono con percorsi formativi mirati e non accademici. In alcuni casi, però, i costi di corsi e licenze possono rappresentare un ostacolo.
Chi cerca invece una strada economicamente più accessibile può guardare al settore finanziario. Il consulente finanziario, ad esempio, è una professione che permette di raggiungere i 70mila euro annui e si può intraprendere senza laurea, superando l’esame OCF dopo una preparazione autonoma o tramite corsi brevi.
In un mondo del lavoro in costante mutamento, il titolo accademico non è più l’unico passaggio obbligato verso il successo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..