l'editoriale
Cerca
cinema
03 Luglio 2025 - 11:40
A oltre vent'anni dalla sua uscita nelle sale, La città incantata continua a incantare. Il capolavoro animato di Hayao Miyazaki è stato infatti eletto miglior film d’animazione del XXI secolo da un’indagine condotta dal New York Times. Il quotidiano statunitense ha coinvolto cinquecento professionisti del settore cinematografico di Hollywood, tra registi, sceneggiatori, attori, critici, chiedendo loro di votare le pellicole più significative degli ultimi 25 anni. Il film dello Studio Ghibli ha conquistato la vetta della classifica dedicata all’animazione, superando giganti come Up, WALL-E e Spider-Man.
Scritto e diretto da Miyazaki nel 2001, La città incantata (Spirited Away il titolo internazionale) è considerato il vertice creativo dello Studio Ghibli. Vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino e del Premio Oscar per il miglior film d’animazione (primo anime in assoluto a riceverlo), il lungometraggio ha segnato una svolta nel panorama dell’animazione mondiale, imponendosi come ponte tra oriente e occidente, tra cinema d’autore e narrazione fantastica.
La storia segue le avventure della giovane Chihiro, una bambina di dieci anni che, attraversando un mondo incantato popolato da spiriti, creature mitologiche e magie antiche, si trova costretta a crescere e affrontare le proprie paure. Quando i suoi genitori vengono trasformati in maiali da una strega, Chihiro intraprende un viaggio che è al tempo stesso avventura e percorso interiore, un vero romanzo di formazione in forma animata.
Disegnato interamente a mano, il film è un'opera di rara bellezza visiva e profondità tematica. L’indagine del New York Times non ha solo incoronato La città incantata come miglior film d’animazione degli ultimi 25 anni, ma lo ha anche inserito al nono posto nella classifica assoluta delle cento pellicole più importanti del periodo. Un riconoscimento che ne sottolinea la portata culturale e l’influenza duratura nel mondo del cinema.
Con riferimenti che spaziano da Alice nel Paese delle Meraviglie a La tempesta di Shakespeare, e con una trama ricca di simbolismi e rimandi al folklore giapponese, il film di Miyazaki riesce ancora oggi a parlare a spettatori di ogni età, celebrando valori universali come il coraggio, la resilienza e l’amore familiare.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..