l'editoriale
Cerca
Mole Antonelliana
02 Luglio 2025 - 15:44
La nuove poltrone della Sala del Tempio
Le piccole e grandi novità che il Museo del cinema ha pensato per animare l'estate 2025 piacciono al pubblico di visitatori: a cominciare dalle visite guidate con il direttore Carlo Chatrian, che fanno il loro esordio il 3 luglio con un rapido tutto esaurito (per tornare poi regolarmente in autunno).
Anche l'aspetto estetico e pratico delle visite in Mole Antonelliana ha subito un cambiamento apprezzato: sono tornate dopo anni di assenza le sedute nell'Aula del Tempio, che prendono il posto delle originali chaise longue rosse che per anni l'avevano occupata. «Sono sedute di design realizzate da Gufram», spiega il presidente Enzo Ghigo. «Sono comode, esteticamente belle, pratiche da spostare per i visitatori e perfette per vedere – quando sarà realizzato, speriamo il prossimo anno – il videomapping della cupola».
L'aria di festa non è solo dovuta al clima estivo: domenica 20 luglio si festeggeranno i primi 25 anni di apertura del Museo all'interno della Mole e per quel giorno verrà proposto l’ingresso a 1 euro (prenotazione consigliata).
La mostra su James Cameron è stata prorogata fino al 31 agosto: due curiosi e interessanti workshop collegati ai temi dell'esposizione sono stati organizzati. Sabato 19 luglio e sabato 23 agosto, dalle 15 alle 19, un approfondimento sulla lingua Na'vi, quella parlata dagli alieni di “Avatar”, verrà tenuta dall'esperta Michela Coriandolo; mentre sabato 12 luglio e sabato 16 agosto, sempre dalle 15 alle 19, la make up artist Gloria Corradino terrà una lezione per trasformarsi in un vero e proprio abitante di Pandora.
«Tra i successi della mostra – racconta il direttore Chatrian – posso aggiungere anche l'aver fatto scoprire l'arte di Donato Sansone, a cui è dedicata la mostra Metaversi al piano zero della Mole, a Kim Butts, direttore creativo della Avatar Alliance Foundation. Spero possano nascere collaborazioni tra loro, ne saremmo felici e orgogliosi».
Non solo: dal 10 luglio nascerà una videoroom, che al momento proporrà un programma speciale di video saggi dedicati al cinema del XXI secolo. Altra novità riguarda l'allestimento della saletta dedicata al montaggio.
«L'idea – aggiunge Chatrian – è quella di omaggiare non più solo una figura generica ma un personaggio specifico: in questo caso Leo Catozzo, storico montatore dei film di Federico Fellini e premio Oscar nel 1990 per la sua invenzione della giuntatrice a scotch». Il Museo possiede un fondo con moltissimi materiali appartenuti a Catozzo, finalmente valorizzati come meritano.
In attesa di novità sull'autunno, sulle nuove mostre («Non possiamo ancora annunciarle, ma ci stiamo lavorando») e sul prossimo Torino Film Festival, che sarà pieno come nel 2024 di star e di premi Stelle della Mole, l'estate della Mole Antonelliana è partita.
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..