l'editoriale
Cerca
Gusto
08 Luglio 2025 - 14:15
Anche nell’estate 2025, la pizza continua a essere il piatto più amato dagli italiani. Un classico intramontabile che, pur restando fedele alle sue origini, sa rinnovarsi e adattarsi ai tempi, confermandosi protagonista assoluta della scena gastronomica nazionale.
Secondo l’Associazione Italiana Bakery Ingredients (Aibi) – che riunisce le aziende italiane specializzate in ingredienti per pane, pizza e pasticceria – la versione tradizionale della pizza resta in cima alle preferenze degli abitanti dello stivale. Tuttavia, sembra che negli ultimi tempi anche un altro prodotto stia crescendo in popolarità. Si tratta della pinsa, apprezzata soprattutto per la sua leggerezza e per la possibilità di abbinarla a ingredienti più creativi e freschi, ideali per la stagione calda.
I numeri parlano chiaro: gli italiani consumano quasi 8 kg di pizza a testa ogni anno, con una media di almeno una pizza a settimana. L’impasto più amato? Quello classico napoletano, seguito dalla versione romana (croccante e sottile, che conquista circa il 20% delle preferenze) e dalla pizza in teglia, amatissima soprattutto per l’asporto e per la sua praticità durante la pausa pranzo. Secondo Aibi, la pizza è apprezzata non solo per il suo sapore, ma anche per la sua capacità di adattarsi a ogni occasione: dalla cena conviviale all’aperitivo, ma anche durante le pause più veloci.
Una delle tendenze più interessanti di quest’estate è l’abbinamento tra pizza e vini rosé o bollicine italiane, che trasformano un piatto semplice in un’esperienza gastronomica completa e raffinata, perfetta per l’happy hour o per una cena leggera ma soddisfacente.
Non solo ristorante: la pizza domina anche il delivery, confermandosi il piatto più ordinato per la consegna a domicilio. Inoltre, come sottolinea Aibi, circa il 40% del fatturato dei panifici italiani oggi proviene proprio dal comparto pizzeria-focacceria. Segno che la pizza, oltre a essere amata, è anche un traino economico fondamentale per l’intero settore.
Alberto Molinari, presidente di Aibi, parla di un’evoluzione naturale: «La pizza è il piatto della flessibilità: si adatta a qualsiasi momento della giornata, a ogni tipo di dieta e palato. Ed è proprio questa capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità che la rende così amata, soprattutto in estate».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..