l'editoriale
Cerca
Animali
15 Luglio 2025 - 12:10
Fonte: pixabay
“Perché le anatre nuotano in fila dietro la madre?”
La domanda sembra semplice, ma dietro c’è un ingegnoso meccanismo naturale, tanto affascinante da aver spinto un gruppo di studiosi dell’Università di Cambridge a sviluppare un vero e proprio modello matematico.
Quando una mamma anatra nuota, il suo corpo genera delle onde nell’acqua. Gli anatroccoli, seguendola in fila perfettamente allineati, riescono a “cavalcare” queste onde, sfruttandole come una spinta. Il risultato? Un notevole risparmio di energia. Il primo anatroccolo dietro la madre arriva a ridurre lo sforzo del 158%, ottenendo addirittura una forza che lo aiuta ad avanzare. Anche il secondo e il terzo della fila beneficiano dell’effetto, sebbene in misura minore. Gli ultimi, pur non ricevendo una vera spinta, comunque non incontrano resistenza.
Questo fenomeno si basa sulla posizione delle onde rispetto al corpo. Se un’anatra si trova con l’addome sulla cresta dell’onda e il petto nella zona di bassa pressione, viene spinta in avanti. Ma perché ciò accada, è fondamentale che gli anatroccoli restino perfettamente in fila, alla giusta distanza, e nuotino alla stessa velocità della madre, così da mantenere le onde “in fase”.
Questa tecnica naturale non è solo tenera da vedere, ma anche incredibilmente efficiente. Alcuni ricercatori pensano che i principi dietro questo comportamento possano ispirare nuovi progetti navali, per rendere navi e imbarcazioni più sostenibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..