l'editoriale
Cerca
Intelligenza artificiale
18 Luglio 2025 - 22:00
Una scatola di cupcake e un’ora di tempo: tanto è bastato a Isa Fulford, ricercatrice di OpenAI, per dimostrare la potenza del nuovo agente AI di ChatGPT, uno strumento capace di navigare sul web, compilare moduli, generare file e automatizzare attività in autonomia, come un assistente virtuale personale.
Il tool, attualmente disponibile per abbonati Pro, Plus e Team, integra funzionalità già viste nei precedenti strumenti di OpenAI come Operator e Deep Research, unendo la navigazione visiva e quella testuale. Il risultato? Un agente capace di prenotare appuntamenti, analizzare fogli Excel, creare presentazioni PowerPoint e interagire con piattaforme come Google Drive e SharePoint. Il tutto, entro limiti mensili di richieste (400 per Pro, 40 per gli altri) e in attesa del rilascio per aziende ed enti educativi.
Dietro l’operazione c’è un obiettivo chiaro: trasformare ChatGPT in un prodotto redditizio, riducendo la dipendenza da software tradizionali come quelli di Microsoft, partner storico ma ora coinvolto in trattative complesse per l’accesso ai modelli OpenAI.
Secondo Yash Kumar, responsabile prodotto, l’agente è stato pensato per avere numerosi casi d’uso aziendali. Nella demo per Wired US, ha eseguito attività da consumer (come cercare ristoranti e organizzare una serata) fino a compiti complessi come l’analisi finanziaria. I tempi variano: da 5 minuti per compiti semplici a 25 minuti per una presentazione trimestrale.
In futuro l’agente integrerà anche la memoria di ChatGPT, utile per personalizzare ulteriormente le interazioni (es. ricordare gusti o preferenze), ma non sarà attiva al lancio per motivi di sicurezza, in particolare contro attacchi di tipo prompt injection. Per i siti più delicati, l’utente dovrà sorvegliare l’azione dell’agente in “watch mode”, evitando così rischi su social network o transazioni finanziarie.
Il test dei cupcake di Fulford, durato un’ora, è diventato emblematico: un esempio concreto di come un agente AI possa semplificare anche attività noiose, ma anche un assaggio di un futuro in cui potremmo passare più tempo a rivedere le azioni dell’AI che a compierle in prima persona.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..