l'editoriale
Cerca
Scuola
24 Luglio 2025 - 23:20
In Italia insegnare senza laurea è possibile solo in casi specifici. Per chi sogna un ruolo da docente ma non ha conseguito un titolo universitario, le opportunità esistono ma sono limitate e temporanee.
In linea generale, una laurea è obbligatoria per ottenere un ruolo stabile nella scuola pubblica, soprattutto per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Serve anche l’abilitazione all’insegnamento, requisito fondamentale per entrare in ruolo. Ma ci sono eccezioni, valide ancora fino al 31 dicembre 2025, che consentono a chi ha solo un diploma di lavorare come supplente. Vediamo le principali.
La prima via è quella della MAD – Messa a Disposizione, una candidatura spontanea che può essere inviata anche da chi ha solo un diploma. In particolare, sono richiesti:
Diploma magistrale (soprattutto se conseguito entro l’a.s. 2001/2002)
Diploma tecnico o professionale coerente con le materie da insegnare
Le scuole possono accettare supplenti non laureati quando mancano insegnanti disponibili. Questa strada consente l’accesso a supplenze brevi, ma rappresenta un’occasione concreta per entrare nel sistema scolastico.
Fino alla fine del 2025, i diplomati tecnici e professionali possono ancora:
Iscriversi ai concorsi ITP (insegnanti tecnico-pratici)
Inserirsi nelle GPS (graduatorie per supplenze)
Ma dal 1° gennaio 2026 la normativa cambia: sarà obbligatoria almeno la laurea triennale per accedere a questi percorsi.
Chi ha un diploma magistrale conseguito entro il 2002, può ancora candidarsi per:
Posti comuni
Sostegno didattico, via MAD o GPS
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..