l'editoriale
Cerca
nutrizione
19 Agosto 2025 - 19:00
Nel pieno dell’epoca "sugar-free", cresce tra i genitori la preoccupazione che anche alimenti naturalmente dolci, come la frutta, possano essere dannosi per i bambini. A fare chiarezza ci ha pensato Nick Fuller, esperto di nutrizione e ricerca clinica all’Università di Sydney, che in un articolo pubblicato su The Conversation ha spiegato perché questi timori sono infondati. “Dategliene in abbondanza: la frutta è nutriente, saziante e protegge dalla voglia di snack poco salutari”.
Il vero problema, spiega Fuller, non è lo zucchero in sé, ma la sua origine. Quello contenuto naturalmente nella frutta è accompagnato da fibre, vitamine e minerali essenziali, mentre gli zuccheri aggiunti – presenti in merendine, bibite gassate, snack confezionati – sono calorie vuote che non apportano alcun beneficio e possono favorire obesità e squilibri metabolici.
Frutta come mele, banane, mango e frutti di bosco rappresentano un valido alleato per la crescita, grazie all’apporto di vitamina A, C, E, acido folico, magnesio e zinco. Al contrario, i prodotti ultra-processati, spesso consumati quotidianamente dai più piccoli, offrono solo zuccheri raffinati privi di valore nutrizionale. Un rischio non solo per la bilancia, ma anche per lo sviluppo cognitivo e il benessere generale dei bambini.
Un altro falso mito riguarda il diabete. Secondo Fuller, non ci sono prove che lo zucchero naturale della frutta provochi il diabete. Il diabete di tipo 1 ha origine autoimmune, mentre quello di tipo 2 è correlato a sovrappeso e cattive abitudini alimentari. Uno studio del 2021 citato dallo stesso nutrizionista ha rilevato che i bambini che consumano almeno una porzione e mezza di frutta al giorno hanno un rischio ridotto del 36% di sviluppare il diabete di tipo 2.
Via libera quindi alla frutta fresca, con un’attenzione in più solo per succhi e frutta secca. I primi, spiega Fuller, perdono gran parte delle fibre durante la spremitura, mentre la frutta secca, essendo concentrata e facile da consumare in grandi quantità, va dosata con più attenzione.
Secondo le linee guida attuali:
da 1 a 2 anni: mezza porzione al giorno
da 2 a 3 anni: una porzione
dai 4 agli 8 anni: una e mezza
dai 9 anni in su: due porzioni al giorno
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..