l'editoriale
Cerca
Sicurezza stradale
21 Agosto 2025 - 21:20
La stanchezza al volante è un nemico silenzioso che ogni anno causa migliaia di incidenti. Per combatterla, già da luglio 2024 tutte le auto nuove devono essere dotate di un alleato tecnologico: il sistema di rilevazione della stanchezza del conducente, meglio noto come «attention assist» o «driver attention assist».
Non si tratta di un optional di lusso, ma di un dispositivo obbligatorio stabilito dal Regolamento europeo 2019/2144. Un sistema che va ad affiancare altri dispositivi di sicurezza che ormai diamo per scontati, come l'ABS o l'ESP, ma che rappresenta un passo avanti cruciale nella prevenzione degli incidenti stradali.
QUANDO LA MONOTONIA DIVENTA PERICOLOSA
Il sistema torna particolarmente prezioso durante i lunghi trasferimenti autostradali, dove la monotonia del percorso può trasformarsi in una trappola. Quando mancano curve significative, i piedi restano sostanzialmente fermi sui pedali per lunghi periodi e non ci sono variazioni di velocità, mantenere alta la concentrazione diventa una sfida. Se a questa monotonia si aggiunge il fattore notte, il rischio di disattenzioni o colpi di sonno aumenta esponenzialmente.
L'attention assist nasce proprio per ridurre i pericoli in questi frangenti critici, mantenendo una vigilanza costante sul conducente e attivando avvisi sonori e visivi quando rileva segnali di calo dell'attenzione.
Il cuore del sistema è una telecamera, solitamente posizionata tra il quadro strumenti e il volante o integrata nel montante lato guida, che scruta continuamente il volto del conducente alla ricerca di segnali di stanchezza. Ma l'analisi facciale è solo uno degli elementi che il «cervello» del sistema prende in considerazione.
Il dispositivo incrocia infatti diversi parametri:
Tutti questi dati vengono elaborati per arrivare a una stima precisa del livello di stanchezza del conducente. La maggior parte dei sistemi si attiva superati i 60 km/h, mentre la rilevazione specifica dei colpi di sonno può essere operativa anche a velocità inferiori.
I LIMITI DELLA TECNOLOGIA
Nonostante tutto bisogna ricordare che questi sistemi non sono infallibili. Le stesse case automobilistiche avvertono che possono incontrare difficoltà in determinate condizioni, come in presenza di luce sfavorevole o quando il conducente indossa particolari tipologie di occhiali, soprattutto quelli da sole.
È importante ricordare che, per quanto avanzato, l'attention assist rimane un sistema di assistenza e non può sostituire la responsabilità del conducente. Il miglior dispositivo di sicurezza resta sempre il buon senso: fermarsi per riposare quando ci si sente stanchi rimane la strategia più efficace per prevenire gli incidenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..