Cerca

Televisione & Spettacolo

Sanremo Giovani 2025, cambia il regolamento: ecco le nuove linee guida

Dal percorso televisivo usciranno solo due artisti per l’Ariston, gli altri due da Area Sanremo

Sanremo Giovani 2025, cambia il regolamento: ecco le nuove linee guida

Foto di repertorio

Il regolamento di Sanremo Giovani 2025, che porterà i vincitori sul palco del Festival di Sanremo 2026, introduce importanti novità. La più evidente riguarda l’età: il limite massimo per partecipare sale a 29 anni non compiuti al 1° gennaio 2026, contro i 26 previsti in passato. Resta invece invariata la soglia minima di 16 anni.

Il direttore artistico Carlo Conti, alla sua quinta edizione, modifica anche il meccanismo di selezione finale. Se lo scorso anno la finale televisiva su Rai1 vedeva otto artisti in gara, quest’anno il 14 dicembre si sfideranno solo sei concorrenti provenienti da Sanremo Giovani. Tra loro, soltanto due avranno accesso diretto all’Ariston.

Area Sanremo cambia ruolo: i suoi vincitori non parteciperanno più alla finale tv, ma verranno scelti dalla Commissione Musicale e inseriti direttamente tra le Nuove Proposte. Il totale dei concorrenti resta quindi quattro, ma con un bilanciamento diverso: due da Sanremo Giovani e due da Area Sanremo.

Il percorso televisivo manterrà la struttura su Rai2, con quattro puntate in seconda serata a partire dall’11 novembre. I 24 selezionati, scelti da una rosa iniziale di almeno 30 candidati, si sfideranno fino alla semifinale del 9 dicembre, che porterà i sei finalisti alla diretta del 14 dicembre. Confermato anche il limite di durata dei brani, fissato a 3 minuti.

Un format che si evolve, dunque, più inclusivo sul piano anagrafico ma più selettivo nella fase decisiva, con un finale televisivo che diventa una sfida senza appello. Resta da sciogliere il nodo della conduzione degli appuntamenti tv, affidata lo scorso anno ad Alessandro Cattelan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.