l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
09 Ottobre 2025 - 23:15
Dopo la Superluna, l’attenzione degli appassionati di astronomia si sposta sulle Draconidi, le meteore originate dalla cometa 21P/Giacobini-Zinner. Questo spettacolo celeste, tipico dei primi giorni di ottobre, rappresenta un’occasione rara: dopo il 10 ottobre 2025, infatti, il prossimo passaggio degno di nota potrebbe avvenire solo nel 2078.
Le Draconidi nascono dai frammenti di polvere e ghiaccio lasciati dalla cometa lungo la sua orbita. Quando la Terra attraversa questa nube di detriti, i pezzi di cometa che penetrano nell’atmosfera producono scie luminose, visibili come stelle cadenti. I giorni migliori per l’osservazione variano di anno in anno; quest’anno il picco si è avuto l’8 ottobre, con decine di meteore all’ora in condizioni ottimali.
Per venerdì 10 ottobre, le previsioni indicano che lo spettacolo sarà meno intenso: gli osservatori potranno probabilmente contare su 5-10 meteore visibili. Un aspetto positivo è che le Draconidi tendono a muoversi lentamente, facilitando il loro riconoscimento e il tracciamento della traiettoria nel cielo.
Il momento ideale per osservare le meteore è subito dopo il tramonto e nelle prime ore della serata. In Italia, le regioni settentrionali offrono le migliori opportunità, specialmente se ci si trova in luoghi isolati, lontani dall’inquinamento luminoso. La recente Superluna del 7 ottobre ha invece reso più difficoltosa l’osservazione, illuminando il cielo e riducendo il contrasto delle scie luminose.
Non perdete quindi l’ultima possibilità dell’anno di ammirare le Draconidi: un piccolo, ma affascinante, spettacolo celeste che merita di essere vissuto sotto il cielo limpido di ottobre.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..