l'editoriale
Cerca
AMANTI DELLE BIRRE
17 Aprile 2023 - 13:38
Ci vuole coraggio e un pelo di sfacciataggine a tirare fuori un progetto così: Birra Stronza ma buona, stronza ma artigianale. Stronza ma torinese vera.
L'idea è nata verso la fine del 2021, in pista però soltanto dalla primavera del 2022: anni difficili di pandemia che non abbiamo bisogno di ricordare quanto abbiano impattato sulle attività produttive e commerciali. Godiamoci invece i dati positivi: Birra Stronza creata inizialmente da Alessandro - che aveva già esperienza nel campo perché prima di dare via a Bizza Stronza si occupava di aprire locali - in breve è cresciuta al punto da avere attualmente un team composto da sette persone: ad Alessandro si sono infatti aggiunti Marco, Martina, Gianluca, Andrea, Luigi e Vittorio. Tutti ragazzi tra i 22 e i 30 anni.

Una crescita veloce, sintomo di un'entusiasta risposta del pubblico torinese, e non soltanto, come ci ha raccontato Marco, che abbiamo intervistato per farci raccontare tutta la genesi di questa birra tutta piemontese. Ecco la storia raccontata con le sue parole.
Marco, raccontaci com'è nata Birra Stronza.
Il nostro è stato un progetto cresciuto nella fase del lockdown. C'era la necessità di una rinascita della birra artigianale dopo quel brutto momento, e Birra Stronza nasce proprio con l'intento di rappresentare un momento ludico e divertente. Quel momento in cui la gente si siede a tavola e deve riuscire a lasciare i propri problemi lontani dal luogo sociale che sta condividendo. Problemi ne abbiamo tutti: Birra Stronza li vuole esorcizzare. Lo spunto arriva infatti da tutte le relazioni amorose che noi soci abbiamo avuto con quelle che amabilmente definiamo " stronze". Si tratta di un concetto bonario e divertente: declinato al femminile soltanto perché la birra è femmina. Vale per tutti. Nessuno, credo, abbia mai avuto la fortuna di non imbattersi in uno stronzo/a. Birra Stronza vuole essere un simbolo capace di spingere le persone a scherzare sui propri disastri amorosi, è un inno all'unione tra amici. Un messaggio semplice, ma molto forte.
Quante birre avete creato con il brand Birra Stronza?
Al momento sono sei le birre stronze.
Abbiamo la Stronza Ti Amo, una Blonde Ale che ha la particolarità di contenere il 10% di riso vercellese e ciò nonostante, è senza glutine.

In foto: birra "Ti Amo" Blonde Ale
Poi c'è la Stronza Da Urlo, una Blanche ispirata all'urlo di Munch.
La Stronza Pungente è una Double IPA bella forte,

In foto: birra "Pungente" Double IPA
mentre la Stronza Notturna è una Strong Bitter non pastorizzata né microfiltrata.

In foto: birra "Notturna" Bitter Ale
Per chiudere, abbiamo creato la Stronza di Praga, una Pils, bella fresca e bilanciata.

In foto: birra "Praga" Pils
Ultima ma solo a livello di elenco, la Stronza Sensuale: un carattere forte, una vera chicca, che ha fermentato insieme a uno dei peperoncini più forti del mondo: il South Carolina. Ma nessuna paura, non è piccante, il peperoncino rilascia in fermentazione soltanto note speziate e fresche.
Vogliamo assaggiarle tutte. Devi darci le dritte per fare gli abbinamenti giusti!
Certo, ecco i miei consigli. Stronza Ti Amo è di facile bevuta, si abbina praticamente a tutto ed è particolarmente amata dal pubblico femminile. Stronza Pungente ha una vocazione speciale per la carne, meglio se grigliata. Stronza Notturna, il nome già dice tutto: è una birra da relax post cena. Stronza di Praga con la sua freschezza è perfetta con una pizza, o per una semplice bevuta da aperitivo. Stronza da Urlo è talmente beverina che sembra un Estathè alla pesca, ha una bassa gradazione, è davvero fantastica per l'estate. Per finire Stronza Sensuale, un fiore all'occhiello da degustare da sola: ama essere protagonista.
Le etichette di Birra Stronza sono belle e particolari. Come sono nate?
L'immagine di Birra Stronza segue l'idea - il concetto che dicevamo prima - di rilanciare la birra artigianale in maniera ludica, divertente e dissacrante. Abbiamo preso spunto dalle nostre relazioni amorose fallite. Forse uno dei concetti più forti in grado di unire gli amici, che parlandone e bevendosi una birra riescono a esorcizzare, ridendoci su. Ciò detto, ognuna delle nostre birre ha una storia a sé, e di conseguenza un'etichetta che la contraddistingue. I colori delle etichette sono forti, le immagini colpiscono: essere stronzi è un modo di vivere e di essere, in senso lato e ironico. Birra Stronza promuove proprio questo: una capacità di ritagliarsi i propri tempi in compagnia, con la gioia e la dissacrante ironia che tutti ci meritiamo.

L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..