Cerca

Trasporti

Aeroporto di Torino: 4,7 milioni di passeggeri nel 2024, un record che consolida la sua posizione di hub europeo

Nuovi investimenti e sostenibilità ambientale del Gruppo SAGAT per il 2025

Aeroporto di Torino: 4,7 milioni di passeggeri nel 2024, un record che consolida la sua posizione di hub europeo

L’Aeroporto di Torino ha raggiunto un record storico di traffico passeggeri nel 2024, confermandosi come uno degli hub più dinamici in Europa. Il Gruppo SAGAT, che gestisce lo scalo, ha approvato il Progetto di Bilancio 2024, con risultati finanziari positivi e una solida crescita in tutte le voci principali.

Solo nel 2024, l’Aereoporto ha registrato 4.693.977 passeggeri, con un incremento del 3,6% rispetto al 2023, superando il precedente record. Il traffico nazionale è aumentato del 5,1%, mentre quello internazionale ha segnato un +2,2%. Le nuove rotte, come il volo giornaliero di Turkish Airlines per Istanbul e le nuove destinazioni di Ryanair e Volotea, hanno dato un forte impulso all'offerta.

Il Gruppo SAGAT ha ottenuto un valore della produzione di 82 milioni di euro, con ricavi aviation in crescita del 3,5% a 47,4 milioni di euro. Nonostante una riduzione complessiva dei ricavi del 5%, a causa di fattori non ricorrenti, il Gruppo ha chiuso con un utile netto di 2,8 milioni di euro.

Il bilancio consolidato evidenzia anche un significativo impegno sugli investimenti, saliti a 11,8 milioni di euro, con focus su ammodernamento infrastrutturale, sostenibilità e efficienza energetica. L’Aeroporto si è aggiudicato il titolo di "Best European Airport" da ACI Europe nella categoria degli scali fino a 5 milioni di passeggeri per la gestione del traffico e la qualità del servizio.

Sul fronte sostenibilità, sono stati ridotti i consumi energetici del 5% rispetto al 2023 e raggiunta la neutralità carbonica, ottenendo la certificazione ACA Livello 3+ "Neutrality". Partecipando a progetti come TULIPS, che esplora l’idrogeno come combustibile green, l'Aeroporto si conferma un nuovo leader nella transizione ecologica.

Nel 2025 l'intento dichiarato è quello di continuare la crescita, con un aumento, già stato registrato, del 10% nei primi due mesi rispetto al 2024. Tuttavia, la crescita dovrà fare i conti con un contesto geopolitico e macroeconomico incerto, che potrebbe influenzare l'industria aerea. Nonostante queste sfide, il Gruppo SAGAT rimane fiducioso nella propria strategia di sviluppo e continuerà a investire nella connettività e nei servizi per i passeggeri.

Il Consiglio di Amministrazione ha fissato l’Assemblea degli Azionisti per il 28 aprile e il 21 maggio 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.