Cerca

Si introduceva nelle scuole e rubava apparecchiature informatiche: acciuffato dai vigili

arresto carabinieri polizia

(foto depositphotos)

Si era introdotto all’interno della scuola elementare "Neil Amstrong" di corso Monte Grappa a Torino, probabilmente per rubare apparecchiature informatiche. A tradirlo, nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi, è stato l’allarme che ne ha segnalato l’intrusione, ricevuto dalla centrale operativa della polizia municipale di Torino tramite messaggio vocale telefonico collegato all’antifurto dell’istituto.

ARRESTATO E ACCOMPAGNATO IN CELLA Così, una pattuglia di agenti del reparto operativo speciale si è precipitata sul posto ed ha sorpreso il ladro mentre scavalcava la recinzione del plesso scolastico, nel tentativo di darsela a gambe. L’uomo, un 46enne di nazionalità italiana, è stato arrestato per furto aggravato, accompagnato nei locali di sicurezza del comando di via Bologna e poi trasferito in carcere. Secondo i civich, sarebbe lui l’autore dei furti di avvenuti nell’ultimo periodo in diverse scuole torinesi.

PLURIPREGIUDICATO, ERA AI DOMICILIARI Pluripregiudicato agli arresti domiciliari, solo qualche settimana prima era stato già arrestato per un furto commesso in un esercizio pubblico, dove, insieme ad altri complici, tra cui la convivente che lo aspettava in auto, aveva demolito la vetrina del negozio con un chiusino in ghisa per entrare all’interno del locale.

LE PAROLE DEL COMANDANTE BEZZON "Gli uomini del Reparto Operativo Speciale – spiega il comandante della Polizia Municipale della Città di Torino, Emiliano Bezzon – stavano seguendo da diversi giorni il fenomeno dei furti notturni di tablet e computer portatili utilizzati per la DAD nelle scuole torinesi da diversi giorni. "E’ stato – aggiunge Bezzon – un lavoro lungo e meticoloso, fatto di appostamenti notturni, di analisi delle denunce dei dirigenti scolastici e di tutti gli allarmi scattati, con una mappatura dettagliata delle zone oggetto dei furti che ha permesso di individuare i punti strategici dove andare a posizionarsi in caso di allarme diramato dalla Centrale Operativa".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.