Un parco ecosistemico di circa 150 ettari, a Torino Nord, tra strada dell’Aeroporto e via Reiss Romoli. È quanto sta progettando il Comune di Torino che ha approvato nella giornata di ieri, su proposta del l’assessore all’Ambiente Alberto Unia, le linee di indirizzo progettuali per la realizzazione di un maxi parco che confini con la superstrada dell’aeroporto di Caselle e con la sponda destra dello Stura di Lanzo.
L’area è stata individuata dalla Città per l’elevata idoneità per la sperimentazione in ambiente urbano di tipologie di interventi di miglioramento ambientale, soluzioni basate sulla natura, ingegneria naturalistica ed altri approcci mirati a mitigare gli impatti del cambiamento climatico e a migliorare la qualità dell’ambiente urbano, incrementando in modo significativo il valore ecologico.
Sull’area, definita strategica per il suo elevato valore ecologico e il suo forte potenziale ecosistemico in quanto ricopre un tratto significativo del corridoio ecologico urbano del torrenteStura di Lanzo, è stato realizzato un masterplan preliminare finalizzato a definire le linee d’indirizzo per la progettazione definitiva dell’area nel suo complesso, che comprende terreni sia di proprietà comunale sia privata e che viene destinata a servizi a parco dal Prg vigente.
La relazione tecnica, che parte dall’assunto che tutti i terreni su cui si opererà siano stati bonificati o messi in sicurezza e che siano disponibili per la Città, ha previsto due diversi scenari, con proposte gestionali di interventi di tipo estensivo e naturalistico, prevedendo una fruizione compatibile con questa vocazione, e per conferire una percezione unitaria del sito.
Powered by
In coerenza con le strategie e gli indirizzi del Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde, lo sviluppo dei diversi scenari di trasformazione ha posto al centro l’obiettivo di massimizzare i servizi ecosistemici dell’area ad implementazione del corridoio ecologico, attraverso la creazione del parco Ecosistemico Basse di Stura. Grazie alla limitata fruizione delle aree estese verranno creati degli ambienti protetti per la fauna, con la nascita di nicchie ecologiche difficilmente riscontrabili oggi nel contesto urbano
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..