Con i suoi oltre 837mila metri quadri di estensione il parco della Pellerina è il più grande della città e il più amato dagli appassionati di sport. Deve il suo nome all'antica cascina, ubicata all’incrocio tra corso Regina Margherita e via Pietro Cossa, la “Cassin-a dla Pelarin-a” in piemontese. Il polmone verde, realizzato a inizio a partire dal 1930 viene utilizzato come luogo di passeggiate e di allenamenti podistici e competizioni, come la Turin Marathon. Al suo interno vi sono molte strutture sportive, tra cui campi da calcio, tennis e bocce. Nella parte sud-est del parco ci sono una caserma dei Carabinieri e chioschi mentre nella zona est, al confine con corso Lecce, sorge un piazzale sterrato che frequentemente accoglie il luna park, specialmente durante il periodo di carnevale. Due laghi artificiali e uno stagno, di differenti dimensioni, ospitano una fauna acquatica variegata, germani reali, folaghe, gallinelle d'acqua e cigni. Ma anche tartarughe tropicali, specie non certo autoctona: abbandonate da qualcuno tempo fa, si sono riprodotte in gran numero e rappresentano un’attrazione per bambini e famiglie. Il grande vuoto del parco è però rappresentato dalla piscina comunale chiusa ormai da tre anni, che dovrebbe finalmente riaprire nell’estate 2023. A fianco dell’impianto, che oggi si presenta in stato di abbandono, sorge l’ingombrante cantiere mai finito della piscina coperta, spesso occupato da senzatetto. Non mancano poi gli atti di vandalismo che hanno danneggiato varie strutture, dalle panchine alle aree gioco. Ma i recenti interventi del Comune hanno donato un nuovo aspetto all’arredo urbano a pezzi e sono state predisposte nuove aree destinate all’attività fisica. Ancora da sistemare invece i bagni pubblici su corso Appio Claudio, frequentato da prostitute, così come la parte di parco affacciata su corso Regina Margherita. Nella bella stagione i prati vengono utilizzati per grigliate e spesso i rifiuti abbandonati dai “merenderos” creano qualche malumore. Teatro di grandi concerti e spettacoli negli anni ‘80, come il Festival Pellerossa dal 1994 al 1996 e il Traffic Festival negli anni 2000, la Pellerina resta in attesa di un rilancio in ambito musicale: le ampie dimensioni del parco consentirebbero di accogliere un grande pubblico.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..