Cerca

L'annuncio di Stellantis

I primi 200 lavoratori per la nuova Mirafiori

Sono destinati al nuovo Hub dell'economia circolare: obiettivo 3 miliardi di euro di ricavi entro il 2030

tavares stellantis gn

Il futuro di Mirafiori è cominciato. Quello “green”, dell’economia circolare di cui le parti inutilizzate dello stabilimento saranno il cuore, l’hub. Il gruppo, infatti, ha annunciato la selezione dei primi duecento addetti.
Per il momento si tratta di operai e impiegati selezionati all’interno dell’organico italiano di Stellantis, per essere coinvolti sul fronte produttivo e gestionale. Successivamente, l’aumento delle risorse, e quindi delle assunzioni, sarà correlato alla salita produttiva dell’impianto.

Questo, spiega il Gruppo in una nota, «consente di progredire su tale iniziativa di rilievo per l’azienda: promuovere un modello di business sostenibile è un pilastro fondamentale nella strategia di decarbonizzazione dell’azienda che ha l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2038. È stato creato un project team dedicato al cui interno sono presenti professionalità e competenze specifiche derivanti da un bagaglio tecnico e da un’esperienza dei processi produttivi italiani ed in particolare di Mirafiori, ora messi al servizio dello sviluppo dell’economia circolare».

Saranno tre le attività principali dell’impianto, nell’ambito della strategia delle 4R (Reman/Rigenerare, Repair/Riparare, Reuse/Riutilizzare, Recycle/Riciclare), ossia: rigenerazione di componenti, cioè i componenti usati, usurati o difettosi vengono smontati, puliti e rigenerati secondo le specifiche Oem, stessa performance e garanzia come i ricambi originali, maggiore convenienza senza compromettere la qualità. L’obiettivo è prolungare la vita dei componenti (motori, cambi, batterie ad alto voltaggio) e offrire un’alternativa sostenibile e accessibile all’interno dell’offerta di ricambi Stellantis; ricondizionamento dei veicoli, per reimmettere i veicoli sul mercato dell’usato; smontaggio di veicoli a fine ciclo vita: il veicolo diventa una risorsa preziosa sia per il recupero di componenti originali in buone condizioni che per il recupero di materiali destinati al riciclo e a essere re-immessi nel ciclo produttivo.
L’economia circolare, che proprio qui a Mirafiori era stata annunciata dal ceo di Stellantis, Carlos Tavares, è parte fondamentale nell’attuazione del piano strategico Dare Forward 2030 e ha l’obiettivo di generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030, quadruplicando i ricavi derivanti dall’estensione della vita utile di componenti e incrementando di 10 volte, rispetto al 2021, i ricavi ottenuti dal riciclo.
Intanto, Stellantis fa registrare un ottimo +35,4% rispetto al 2022 sulle immatricolazioni di marzo in Italia: 58.986 auto. Nei primi tre mesi dell'anno le immatricolazioni del gruppo sono state 144.017 con una quota del 33,8%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.