L'estate porterà anche a Torino temperature più alte nel fine settimana
L'anticiclone africano si sta lentamente dirigendo verso l'Italia, portando con sé la terza ondata di caldo dell'estate 2023. Secondo Carlo Migliore di 3bmeteo, questa ondata di caldo potrebbe durare almeno 10 giorni, abbracciando tutto il periodo di Ferragosto e oltre. Durante questo periodo, ci aspettiamo stabilità e sole come caratteristiche dominanti.
Tuttavia, prima del 17 agosto, potrebbero verificarsi ancora alcuni forti temporali sulle Alpi e lungo l'Appennino, causati dalla coda di un paio di impulsi atlantici che attraverseranno l'Europa centrale. Dopo il 17 agosto, tuttavia, il campo barico si rafforzerà ulteriormente e i temporali saranno meno probabili, compresi quelli di calore.
Le regioni centro settentrionali e la Sardegna saranno le più colpite da questa ondata di caldo. Temperature molto intense, con punte di 38-40°C, sono attese in Valpadana, tra cui in Piemonte, e nelle zone interne del Centro e dell'isola. Anche il Sud soffrirà il caldo, con temperature che difficilmente supereranno i 35/37°C. Tuttavia, in alcune zone come la Campania e la Puglia, i 38°C saranno possibili, e l'afa lungo le coste acuirà la sensazione di caldo. I picchi anticiclonici e la calura sono previsti tra il prossimo weekend e l'inizio della nuova settimana, approssimativamente nei giorni 20, 21 e 22 agosto.
Secono ilmeteo.it, questa nuova fiammata africana si farà ancora più severa a cavallo del prossimo weekend quando i valori termici, come ci mostra la mappa qui sotto riferita a Sabato 19 Agosto, saliranno fin verso i 42°C in Sardegna(colori rosso chiaro/bianco), 37/38°C a Roma, Firenze e su gran parte della Valle Padana.
I livelli di Stress da disagio fisico previsti per Sabato 19 Agosto
Dopo questi picchi, la depressione atlantica responsabile dell'afflusso di aria africana verso l'Italia dovrebbe spostarsi gradualmente verso il Mare del Nord, grazie all'arrivo di un anticiclone azzorriano sull'Atlantico settentrionale. Se i modelli meteorologici confermeranno questa tendenza intorno al 24/25 agosto, le correnti si disporranno dai quadranti nord-occidentali e una o più perturbazioni atlantiche potrebbero raggiungere l'Italia, portando temporali e un significativo calo delle temperature. Pertanto, potremmo aspettarci una fine di agosto simile all'inizio, con instabilità e un clima fresco. È importante sottolineare che siamo ancora lontani per fare previsioni certe, ma questa è la tendenza attuale secondo Migliore.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..