l'editoriale
Cerca
cinema in lutto
06 Settembre 2023 - 16:42
Giuliano Montaldo sul set torinese del suo ultimo film "L'industriale"
Torino e l'Italia piangono la morte di Giuliano Montaldo, scomparso a 93 anni dopo una lunga carriera che l'ha visto dirigere capolavori come “Sacco e Vanzetti” e “L'Agnese va a morire”.
Torino e il Piemonte piangono Montaldo con la consapevolezza e l'orgoglio di aver contribuito alla sua carriera, ospitandolo nella lavorazione del suo film d'esordio del 1961 “Tiro al piccione”, girato tra Vercelli, Varallo Sesia e l’alta Val Sesia, e poi di avergli dato le ultime occasioni da regista, ne “I demoni di San Pietroburgo” del 2008, in cui scorse caratteristiche comuni tra la città russa e Torino, e poi ancora nel suo ultimo progetto, “L'industriale”.
Il set torinese del film "L'industriale", girato nel 2011
Ai tempi delle riprese del film su Dostoevskij Montaldo spiegò: «Torino ci ha offerto luoghi impareggiabili: la casa dello scrittore l'abbiamo trovata a Carignano, il Salone delle Feste della Venaria Reale è il palazzo del Granduca. Esiste una sorta di matrimonio urbanistico tra Torino e San Pietroburgo grazie all'opera di grandi architetti che hanno operato in entrambe le città».
“L'industriale”, interpretato da Pierfrancesco Favino, sfruttava i luoghi della città per quello che sono realmente, dal circolo Royal Park I Roveri alla piazza del Fieno a Moncalieri, dalla fabbrica Scanferla di Avigliana a un'indimenticabile inquadratura dall'alto di piazza San Carlo svuotata per l'occasione.
Anno 2011: Pierfrancesco Favino sul set de "L'industriale"
Nato a Genova nel 1930 Montaldo aveva radici piemontesi, suo padre era nato a Parodi Ligure sopra Gavi. Torino lo vide anche giovane aiuto-regista di Carlo Lizzani per le riprese di "Esterina", nel 1959, e la Film Commission si è subito espressa nel ricordarlo con affetto: «Abbiamo avuto il piacere e l’onore di supportarlo e collaborare in più occasioni», spiegano, definendolo un «autore di grandissima caratura e spessore umano».
Giuliano Montaldo nel giorno della presentazione del film "L'industriale"
L'ultimo appuntamento in città con la sua opera era stato a giugno durante Archivissima, quando il Museo del cinema presentò un contributo digitale del suo archivio, un racconto di narrativa originale, scritto appositamente dal grande regista e risalente a quando si occupò della seconda unità di regia del film "La battaglia di Algeri" nel 1965.
Torinese, infine, è anche la coautrice della sua autobiografia, Caterina Taricano, che dieci anni fa scrisse insieme a lui il libro “Un marziano genovese a Roma”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..