l'editoriale
Cerca
LA MANIFESTAZIONE
21 Settembre 2023 - 16:02
Portici di Carta
Una passeggiata “di cultura”. Con due chilometri tutti da leggere e oltre 100 appuntamenti legati al libro in città torna Portici di Carta. La manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo è in programma per sabato 7 e domenica 8 ottobre.
La sedicesima edizione dell’evento declina il claim “A Torino la cultura è una passeggiata” ed è dedicata a Milan Kundera, indimenticabile autore de “L’insostenibile leggerezza dell’essere” e “Lo scherzo”, tutti pubblicati in Italia da Adelphi, editore ospite per narrativa e saggistica; insieme a Clichy per l’editoria dedicata all’infanzia.
Portici per tutti i gusti
Alla manifestazione parteciperanno 63 librerie torinesi, fra indipendenti, catene, antiquarie e bouquinistes, 68 case editrici e 49 espositori. Come da tradizione, i portici saranno suddivisi in 16 aree tematiche: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e ancora dalla poesia alla storia. «È uno straordinario momento di promozione del libro e della lettura che ha il suo cuore in piazza San Carlo, nel salotto della città» commenta Silvio Viale, Presidente Associazione Torino, la Città del Libro.
Programma culturale
Si affianca ai libri, un caleidoscopico calendario di appuntamenti: tra incontri, dialoghi, celebrazioni, passeggiate e degustazioni letterarie, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza e letture ad alta voce. Tra gli ospiti principali: Viola Ardone, la nuova direttrice del Salone del libro di Torino Annalena Benini, l’illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris, Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut, Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio, Elena Varvello.
“Mini portici”
Confermati anche gli appuntamenti per i più piccoli con il programma “Mini Portici”, pensato per bambine e bambini, ragazze e ragazzi in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli. Sulla stessa linea anche le letture ad alta voce nell’ambito di “Nati per Leggere”» come ha ricordato l’assessore alla Cultura Rosanna Purchia.
100 anni di Italo Calvino
In occasione del centenario di Italo Calvino e come omaggio agli editori ospiti, i librai di Portici di Carta esporranno sui propri banchi il libro del cuore che più hanno amato di Calvino e i titoli di Adelphi e Clichy che hanno particolarmente piacere di condividere con lettrici e lettori. «Non vi resta che venire a sfogliare con noi questi portici di carta» l’invito di Rocco Pinto, ideatore della manifestazione e coordinatore dei librai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..