Cerca

Cantieri

La maledizione della passerella Langer: «La riapertura slitta ancora»

Chiusa al transito nel 2021 e sostituita da un asse provvisorio. E il Comune chiede ancora un mese di tempo

Passerella Langer

La passerella Langer

Chiusa per motivi di sicurezza nell’estate del 2021, la passerella Alex Langer al confine tra Torino e San Mauro che attraversa il rio Costa Parigi nel parco del Meisino non è ancora stata sostituita con il nuovo asse definitivo. Al suo posto, c’è la passerella provvisoria. Noleggiata e posizionata a fine luglio 2022 e mantenuta fino al 15 marzo scorso è costata «46 mila euro più iva – ha spiegato l’assessore al Verde Francesco Tresso –. Successivamente, l’onere è rientrato come noleggio all’interno dei costi di sicurezza nell’appalto di manutenzione straordinaria sino ad oltre metà luglio per un costo complessivo di 10mila euro».

La passerella è stata poi rimossa «in modo da poter anticipare alcune lavorazioni di finitura – ha proseguito l’assessore, rispondendo ad un’interpellanza dal consigliere Pino Iannò – e garantire la riapertura entro il mese di settembre». Riapertura slittata ancora una volta a causa di nuovi ritardi nella consegna dell’acciaio corten. Materiale di cui sarà fatta la nuova passerella, attesa da oltre due anni e per cui si hanno «risposte uguali a quelle del maggio 2022», ha fatto notare il consigliere.

A novembre la nuova passerella

Problemi di reperibilità e consegna dei materiali che hanno costretto la ditta appaltatrice a riposizionare la pedana provvisoria il 14 agosto «imputando i nuovi costi di noleggio all’impresa – ha specificato Tresso – a causa del disguido arrecato alla città». Un travaglio lungo due anni, e che forse riuscirà a vedere la posa della nuova passerella. Da domani si chiuderà al transito la passerella provvisoria, mentre «il 23 ottobre inizierà il varo» di quella nuova, che dovrebbe aprire entro il mese di novembre. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.