Cerca

LA BUONA SANITÀ

Miracolo alle Molinette: 15enne recupera l’uso del braccio paralizzato dopo un incidente d’auto

L’intervento innovativo per il reimpianto di nervo frenico

Delicato intervento alle Molinette di Torino

Delicato intervento alle Molinette di Torino

Aveva perso l'uso del braccio sinistro in seguito a un grave incidente d'auto. Ragazzino di 15 anni sottoposto ad innovativo intervento per ripristinare la funzione dell'arto con un reimpianto di nervo frenico, presso l'ospedale Molinette di Torino.

L'intervento mai fatto prima
Il ragazzo è stato sottoposto con successo a un complesso intervento chirurgico con una tecnica innovativa mai utilizzata precedentemente per ripristinare la funzione dell'arto sinistro paralizzato, presso la Neurochirurgia dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

L'incidente
Dopo l'incidente stradale, il giovane aveva riportato un grave politrauma che ha portato all'amputazione della mano e successiva interruzione completa delle fibre nervose che controllano i movimenti del braccio sinistro.

Presso l’ospedale di Perugia - dopo un lungo e delicato intervento per ricostruire la mano e le sue connessioni neuro-muscolari - per il ragazzo è iniziato un lento recupero. Il braccio sinistro aveva subito una lesione troppo grave ed i nervi che lo controllavano, che formano il plesso brachiale, erano  irrimediabilmente amputati. "In questi casi - spiegano dalle Molinette - l’unica speranza per recuperare l’uso del braccio è un delicato e complesso intervento di microchirurgia: è necessario prelevare un tratto di un nervo sano ed impiantarlo per sostituire il plesso brachiale lesionato".


Durante l'intervento, i chirurghi hanno eseguito con precisione microchirurgica il collegamento dei nervi sani a quelli paralizzati, creando una nuova connessione per trasmettere i segnali neurali. Dopo più di 8 ore in sala operatoria l’intervento è tecnicamente riuscito. Il paziente è tornato a casa cinque giorni dopo. Sa che lo aspetta una nuova riabilitazione e tanta fisioterapia.

Che cos'è il nervo frenico?
Il nervo frenico parte delle prime vertebre cervicali, discende nel collo e finisce all’interno del torace. Per l'intervento è stato reinnervato, ossia collegato come fili elettrici, nei nervi non funzionanti del braccio sinistro. La componente sana potrà così ricrescere 1-2 mm al giorno all'interno dei nervi non funzionanti. Così facendo i nervi sani arriveranno a dare un impulso elettrico alla parte lesionata, dandole nuova vita. L'intervento chirurgico si basa sui trasferimenti nervosi, una tecnica che coinvolge il riposizionamento di nervi sani per ripristinare la funzione motoria nelle zone colpite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.