Cerca

Salute & Lifestyle

Entro il 2050 anziani raddoppiati: ecco perché invecchiare bene è necessario (con l'intelligenza artificiale)

I ricercatori della Città della Salute aderiscono al progetto internazionale Stage

Entro il 2050 anziani raddoppiati: ecco perché invecchiare bene è necessario (con l'intelligenza artificiale)

L'Italia del futuro si prospetta come un paese con una popolazione sempre più anziana, una tendenza demografica che richiede già oggi un cambiamento radicale nei modi in cui affrontiamo l'invecchiamento. L'Università di Oulu in Finlandia ha lanciato un'iniziativa rivoluzionaria chiamata "Stage", che vede la partecipazione dei ricercatori dell'unità di epidemiologia della Città della Salute di Torino.

Secondo le proiezioni demografiche della Città della Salute, entro il 2050 la popolazione europea di età pari o superiore ai 75 anni sarà in aumento vertiginoso, praticamente raddoppiata. Questo scenario solleva la necessità di soluzioni innovative e flessibili nel settore sociosanitario. "Stage" si propone di rispondere a questa sfida, liberando la vecchiaia dalle multipatologie e promuovendo uno stile di vita sano fin da oggi.

Il programma "Stage" mira a creare modelli bio-psicosociali e strumenti assistiti dall'intelligenza artificiale per rilevare, prevenire e ridurre il rischio di invecchiamento con multi-morbilità, ovvero la presenza di due o più patologie. Questo approccio innovativo coinvolge cittadini, pazienti, operatori sanitari e decisori politici, promuovendo un approccio integrato centrato sulla persona.

Un esempio tangibile di ciò che "Stage" si prefigge di realizzare è l'Atlante europeo dell'invecchiamento sano, un progetto digitale e interattivo che fornirà informazioni cruciali per il processo decisionale politico e lo sviluppo urbanistico di quartieri più adatti alle esigenze degli anziani.

L'unità di epidemiologia subalpina, sotto la guida del professor Lorenzo Richiardi, contribuirà all'iniziativa con l'analisi dei dati del progetto Ninfea, la più grande coorte web-based italiana. Questo patrimonio di dati, raccolti sin dal 2005 attraverso questionari di follow-up, offre un'opportunità unica per comprendere le traiettorie di salute delle mamme e dei loro figli nel corso di vent'anni.

"Stage" coinvolge 22 partner provenienti da undici Paesi diversi e beneficia di una sovvenzione totale di 17,7 milioni di euro da Horizon Europe. Il progetto, che si estenderà per sei anni, si prefigge di ridefinire il concetto di invecchiamento, promuovendo una vecchiaia sana e attiva per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.