l'editoriale
Cerca
IMMAGINI DEL CAMBIAMENTO
17 Marzo 2024 - 16:03
Piazza CLN, anni 50: sede espositiva del quotidiano Gazzetta del Popolo
Come siamo, come eravamo: fotografie di una Torino - e prima cintura - in continua evoluzione, un’architettura che muta negli anni, la storia di un territorio.
È il bellissimo progetto di Luca Davico, ricercatore al dipartimento di Unito e Polito, che con due studenti laureandi, Stefano Oggeri e Matteo Vercelli, ha raccolto migliaia di fotografie storiche di Torino, fermo immagine preziosi che adesso compongono una collezione importante.
via Lagrange nel 1989, prima della sua pedonalizzazione. Foto di Hugo Daniel
Ma non solo. Il progetto ambizioso, che si chiama “Immagini del cambiamento” ha visto affiancare a quelle bellissime foto altre istantanee degli stessi luoghi, ma al giorno d’oggi. Luca, Matteo e Stefano si sono recati proprio negli stessi luoghi ed hanno cercato di ricreare la stessa inquadratura. Un “ieri ed oggi” d’impatto, un lavoro sensazionale che narra un’identità urbana della città e che è destinato a continuare: infatti, Davico continua a raccogliere vecchie fotografie da chiunque desideri donarle per la causa.
Piazza San Carlo, 1957. Ingresso albergo diurno, parcheggio autoveicoli
Immagini del cambiamento si può ammirare su carta stampata: rilegate in un libro, le foto danno vita a una raccolta preziosa. Il volume è facilmente reperibile nelle librerie a un prezzo popolare (14€). È proprio perché di passato e presente si tratta, impossibile ignorare i social network: il profilo del progetto, @cambiamen.to su Instagram diffonde materiale ed informazioni per chiunque volesse interessarsene.
Cinema Luce, via Foglizzo. 1975
Infine, Davico ha portato nelle sale delle circoscrizioni il tutto: diversi gli incontri organizzati in tutta Torino - e svariati sono quelli che verranno - dove le foto sono state proiettate al pubblico, gratuitamente. Pomeriggi di cultura, di ricordi, nostalgia e racconti. La condivisione delle memorie con un confronto attuale sono stati spunto di discussioni sull’evoluzione di un territorio.
Ex Fergat in abbandono, 1989, via Modane
Proprio in Circoscrizione 7 giovedì 14 marzo si è tenuto uno di questi incontri: introdotto con entusiasmo dal presidente della 7, Luca Deri, che ha commentato così: «Città: un corpo in continuo movimento, evolversi, un perenne mutare».
Davico ha impiegato oltre dieci anni nella ricerca di un archivio ricco e completo. Per chi volesse consultarlo gratis online: http://www.immaginidelcambiamento.it/
1960, Cascina Roccafranca, via Gaidano 76
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..