Cerca

Energia & Ambiente

Quanto inquina davvero un'auto elettrica? Ecco quello che (quasi) nessuno dice

Uno studio di BloombergNEF mette a confronto il ciclo di vita di BEV e veicoli tradizionali. Il problema smaltimento secondo l'Agenzia europea

Quanto inquina davvero un'auto elettrica? Ecco quello che (quasi) nessuno dice

In un mondo dove le teorie del complotto trovano terreno fertile, il dibattito sulle emissioni delle auto elettriche non è da meno. Si ripete da più parti che queste vetture siano responsabili di un inquinamento maggiore rispetto ai veicoli tradizionali, che la transizione elettrica - la cui accelerazione è stata imposta con la direttiva europea che mette al bando il motore termico nel 2035 - sia inutile per l'ambiente. Ma cosa dice realmente la scienza a riguardo?

L'idea che le auto elettriche possano inquinare più delle tradizionali auto a benzina o diesel è un mito ostinato alimentato da una lettura parziale e distorta dei dati. Secondo l'ultimo rapporto di BloombergNEF, un'analisi dettagliata del ciclo di vita delle auto elettriche (EV) mostra che le emissioni LCA (Life Cycle Assessment) di queste auto sono fino al 70% inferiori a quelle delle auto convenzionali. Ma non da subito, anche questo va detto.

Questo studio si basa su un confronto tra auto convenzionali di media taglia e veicoli elettrici analoghi prodotti nel 2023, entrambi con 250mila chilometri di percorrenza. Emerge che, nonostante la produzione di EV generi più emissioni a causa del pacco batterie, dopo poche decine di migliaia di chilometri su strada, diventano nettamente più puliti dei veicoli endotermici.

Ma l'elettricità, detto in maniera terra terra, non è tutta uguale, conta il suo processo di creazione: il mix elettrico di un Paese, ovvero le fonti di energia da cui proviene la sua elettricità, gioca un ruolo cruciale nel determinare le emissioni effettive di un EV.

In Cina, per esempio, che nel 2023 aveva un mix elettrico composto per il 60% da carbone, le emissioni LCA delle auto elettriche erano comunque ben più basse dei modelli equivalenti alimentati a diesel e benzina. Lo stesso vale per il Giappone, dove le emissioni LCA delle auto elettriche erano del 31% più basse rispetto ai veicoli a combustione interna.

In Europa, la situazione è ancora più favorevole per le auto elettriche. Nel Regno Unito, le emissioni LCA degli EV sono inferiori del 71% rispetto ai veicoli a combustione interna. In Germania, dove si stanno concentrando molti produttori auto e gigafactory per batterie EV, le auto elettriche inquinano il 56% meno rispetto ai veicoli tradizionali lungo l'intero ciclo di vita. Anche se, nonostante questo, in Germania siano stati cancellati bonus e incentivi all'acquisto di vetture BEV.

Nonostante gli oppositori si concentrino sulle emissioni prodotte durante la fabbricazione delle auto elettriche, è importante tenere a mente che sempre secondo BloombergNEF, in un mercato come quello statunitense, dopo 40mila chilometri, che corrispondono a poco più di 2 anni visti gli usi medi degli americani, un'auto elettrica inizia a diventare più conveniente in termini di emissioni rispetto a un'auto a combustione interna.

E dopo, a ciclo di vita terminato? Questo è ancora il punto a favore degli oppositori, l'argomento più forte e a quanto pare - almeno per il momento - inconfutabile. Secondo la Iea, ossia l'Agenzia internazionale dell’Energia, il consumo di energia, minerali e metalli vale fino al 40-50% delle emissioni di gas serra emesse nell’intero ciclo di vita di una auto elettrica e "produzione e smaltimento delle batterie rappresentano ancora un serio problema ambientale, che la comunità internazionale deve risolvere in fretta, anche in vista della crescente domanda e degli obiettivi di net-zero fissati dall’Ue”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.