l'editoriale
Cerca
I guai dell'automotive
02 Aprile 2024 - 10:20
Incentivi per quasi un miliardo per l'auto elettrica - ma non solo -, il milione di auto prodotte in Italia, l'occupazione: sono questi i temi del Tavolo sull'automotive che si tiene questa mattina al Mimit, con il ministro Urso e i rappresentanti di Stellantis. In primo piano lo stabilimento di Melfi, mentre domani tocca a Mirafiori. Ma mentre si dibatte sulle strategie del Gruppo, che cosa succede realmente nel mondo dell'auto elettrica? E se i produttori stessero sbagliando tutto? Sono interrogativi che solleva una analisi del Financial Times.
Partiamo da questo dato: nel corso del 2023, dice l'analisi, l'industria automobilistica globale ha prodotto 10,5 milioni di veicoli elettrici e la previsione per questo anno è di arrivare a 13,5 con la stima, per il 2025, di raggiungere quota 18 milioni. In sostanza, nell'arco di due anni la produzione è cresciuta del 70%. Ma chi le compra tutte queste vetture? L'analisi è impietosa: praticamente un veicolo elettrico su tre non si vende.
Secondo il set di dati analizzati, fra incentivi governativi e varie forme di bonus, campagne marketing, scelte ambientali e non ultima la disposizione europea che ha fissato al 2035 lo stop ai motori termici, nel corso del 2023 sono stati venduti 9,5 milioni di veicoli, con il 10% circa della produzione rimasta invenduta. La stima per quest'anno è invece di 9,8 milioni. Quasi il 28% in meno del prodotto.
Il Financial Times evoca quella che viene definita una "enorme errata allocazione del capitale” nel settore, ossia la scelta e gli investimenti potrebbero non dare frutti. “È difficile vedere qualcosa che possa causare una marcata accelerazione della domanda nel 2025”, afferma un investitore che ha studiato i dati citato dal Ft. La scossa auspicata al mercato, anche sull'onda emotiva della concorrenza cinese, con Stellantis e Volkswagen in testa, dunque non c'è stata, oppure si è già attenuata. Perché?
La risposta è chiara: “Probabilmente le auto devono essere più economiche dei loro equivalenti motori per favorirne l’adozione, ma con molte case automobilistiche che stanno già perdendo miliardi con i veicoli elettrici, la loro voglia di ulteriori tagli di prezzo per promuovere il passaggio sarà molto limitata”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..