Cerca

L'evento

Un nuovo consiglio nazionale per l'università della terza età

Confermato il presidente Piercarlo Rovera con il 70% delle preferenze

Unitre

La conferenza di presentazione del nuovo consiglio nazionale Unitre

L’università della terza età ha un nuovo consiglio nazionale. A presiederlo è ancora Piercarlo Rovera, riconfermato lo scorso 20 aprile con il 70% delle preferenze dai delegati di tutta Italia. A presentare il nuovo assetto dell’Unitre nazionale, nella sala conferenze Reale Mutua di via Bertola, è lo stesso presidente Rovera che ha individuato il nuovo comitato esecutivo, approvato all’unanimità.

«La partecipazione all’assemblea dei soci è stata articolata e molto partecipata – ha spiegato il presidente –. L’assemblea straordinaria ha registrato il 65% dei votanti, e l’assemblea ordinaria ha avuto il 77% di partecipazione». Numeri che rendono orgogliosa l’associazione nazionale università delle tre età «perché la nostra associazione sa rispondere con la presenza e con la qualità delle persone che sceglie la propria guida» ha aggiunto Rovera.

Il presidente Piercarlo Rovera

Ad affiancare il presidente, la vicepresidente vicaria Giuliana Maranca e il vicepresidente Pietro Maggiore. Il nuovo consiglio nazionale si è insediato il 13 giungo, con la nomina dei nuovi 34 consiglieri nazionali e della tesoriera Marisa Occhetto, della nuova segretaria Antonella Pannocchia e i quattro consiglieri del direttivo: Giuseppe Ancona della sede di Castelvetrano, Elsa Caggiani di Mogliano Veneto, Agostino Meloni di Olbia e Mara Quadraccia di Amelia.

«Le realtà territoriali della nostra penisola – ha sottolineato Rovera – sono così tutte rappresentate all’interno del nostro comitato», che per il triennio che l’aspetta ha scelto di «non fare grandi promesse e neanche grandi programmi – ha annunciato il presidente –. Poche cose che devono riuscire a migliorare i rapporti tra la sede nazionale e quella locali, superando le problematiche con la collaborazione di tutti».

Il presidente Rovera con il vicepresidente Maggiore, la vicepresidente vicaria Maranca e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo



Tra gli obiettivi, raggiungere il traguardo dei 100mila associati per diventare rete associativa nazionale.
Ad oggi, l’Unitre vanta 350 sedi con più di 70mila iscritti; un trend di associati in aumento e che si sta avvicinando alle «cifre per covid».

Una nuova sede

Oltre al nuovo consiglio, l’Unitre avrà una nuova sede – acquisita attraverso bando comunale – in via Palazzo di Città.

Una vicinanza con il comune che diventa anche fisica e che «testimonia il profondo legame della città alle tante persone che fruiscono delle attività e a chi le fa vivere» ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo presente alla conferenza, che è terminata con il ricordo della fondatrice Irma Re, venuta a mancare nel 2018 e che proprio oggi avrebbe compiuto 100 anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.