Cerca

IL CASO

Torino, in arrivo 35mila ingiunzioni per multe non pagate

Il tesoretto vale 17 milioni di euro. Attivato lo sportello informativo della municipale

Multe a Torino

Multe non pagate a Torino

Multe non pagate? Sono in arrivo le ingiunzioni. Neanche il tempo di tornare dalle ferie che è già ora di mettere mano al portafogli. Nei primi giorni di settembre saranno recapitate da parte di Soris le ingiunzioni di pagamento per circa 35mila sanzioni non pagate riferite al secondo semestre del 2023. La comunicazione è arrivata nel pomeriggio da parte del Comune di Torino che, contemporaneamente, ha attivato uno sportello dedicato al fornire informazioni sul pagamento delle sanzioni presso il Comando della polizia municipale di via Bologna 74.



Un’amara sorpresa per i torinesi di ritorno dalle vacanze, che cuba in totale circa 17 milioni di euro per le casse dell’amministrazione. Si tratta, nel dettaglio, tutte le fattispecie delle violazioni al Codice della Strada notificate e non ancora pagate.

La principali violazioni del Codice della Strada
Facendo riferimento all’ultimo report fornito dalla polizia municipale di Torino, si contano 684.627 violazioni del Codice nel 2023 (contro le 741.860 del 2022). Di queste, 241.443 sono relative a soste irregolari e 116.548 in relazione ai T red. Scendendo ancor più ne dettaglio, si può osservare che, tra le principali violazioni ascrivibili come “sosta irregolare” si trovano i parcheggi in aree a pagamento (236.323), oltre alle soste in divieto di fermata (57.530). Considerevole - seppure in calo rispetto all’anno precedente - il numero delle multe per chi lascia l’auto in prossimità delle strisce pedonali (16.238).

Il divieto di sosta causa quasi sempre la classica multa da 41 euro, ad ogni modo con le aggravanti è possibile arrivare facilmente al raddoppio della sanzione, ad esempio se si parcheggia sulle strisce pedonali o presso una pista ciclabile. Di norma, una multa per divieto di sosta non provoca la perdita di punti dalla patente ma, in circostanze particolarmente gravi, potrebbe essere applicata una decurtazione di 2 o 4 punti Si contano poi 70.020 verbali per chi ha superato i limiti di velocità e 2.524 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (inclusi i seggiolini).

Come pagare
Le ingiunzioni in arrivo fanno riferimento a coloro che non hanno saldato il pagamento delle multe entro i termini di legge. Allo sportello aperto dalla polizia municipale sarà possibile accedere direttamente di persona oppure, soluzione suggerita, tramite prenotazione online collegandosi al link http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ cliccando nel menù a destra sulla voce “Orari Sportelli e prenotazioni on line” e successivamente nel riquadro “Procedure Sanzionatorie (Verbali - Cassa - Ricorsi al Prefetto) sulla voce “Salta coda”. In alternativa allo sportello, le informazioni potranno essere richieste agli indirizzi mail ufficioverbali@comune.torino.it o, se in possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC), a pm.ups@cert.comune.torino.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.