Cerca

Innovazione & Sostenibilità

Al Politecnico l'edizione dei record dell'Icem, nel nome di Galileo Ferraris

La conferenza internazionale sulle macchine elettriche per la prima volta a Torino. Ecco il programma

Al Politecnico l'edizione dei record dell'Icem, nel nome di Galileo Ferrari

La Conferenza Internazionale ICEM (International Conference on Electrical Machines) è un evento di rilievo mondiale dedicato alle macchine e agli azionamenti elettrici, che quest'anno viene ospitato per la prima volta dal Politecnico di Torino. L'evento, in programma dal 1° al 4 settembre, celebra la sua 26ª edizione e il 50° anniversario dalla prima conferenza tenutasi a Londra nel 1974. Con la partecipazione di seicento esperti provenienti tanto dal mondo accademico quanto da quello industriale, questa edizione si distingue per essere la più affollata di sempre.

Il Programma della Conferenza

La conferenza inizia con undici tutorial e quattro keynote lectures tenute da esperti di fama internazionale. Saranno offerte in totale 56 sessioni tecniche, accanto a un'esposizione industriale che vede un numero record di sponsor e partner industriali. Tra le sessioni speciali, si segnalano quelle su "Advanced Manufacturing of Electrical Machines Enabled by 3D Printing" e "Use of AI for Optimized Design of Electrical Machines and Drives". Opportunità di Interazione Saranno presenti sessioni orali, poster, sessioni industriali e un forum dedicato agli studenti di dottorato. I partecipanti avranno l'opportunità unica di interagire con i principali esperti del settore, condividere i propri lavori e discutere delle prospettive future relative alla decarbonizzazione e sostenibilità dei trasporti e dei processi industriali.

Sostenibilità

ICEM 2023 si propone come una conferenza sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la politica di sostenibilità del Politecnico di Torino.

Omaggio a Galileo Ferraris

La conferenza rende omaggio a Galileo Ferraris, pioniere del settore e figura storica del Politecnico di Torino. Martedì 3 settembre alle 16.30, presso l'Aula Magna del Politecnico, si terrà una lectio magistralis dal titolo "Galileo Ferraris vs Nikola Tesla", tenuta dal professor Aldo Boglietti. Alle 17.30 seguirà una cerimonia commemorativa durante la quale saranno svelati un busto di Galileo Ferraris e una IEEE Milestone, riconoscimento del suo contributo alla concezione del campo magnetico rotante. I prototipi dei motori in corrente alternata realizzati da Ferraris tra il 1885 e il 1888 saranno esposti nella Sala Emma Strada. La 26ª edizione dell'ICEM non solo fa il punto sulle ultime scoperte e innovazioni nel campo delle macchine e degli azionamenti elettrici, ma celebra anche la storia e i contributi fondamentali di figure come Galileo Ferraris, accentuando l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione nella transizione verso un futuro più verde.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.