l'editoriale
Cerca
Economia & Famiglie
06 Settembre 2024 - 19:50
Climatizzatore acceso, magari meglio di no. Ma la lavatrice bisogna farla andare: in quale orario? Come sarà la bolletta questo mese? Domande che ci poniamo tutti, bene o male. Soprattutto quando abbiamo a che fare con contratti a tariffa variabile, quelli per cui si scommette sull'andamento del mercato. Ma come fare a non avere sorprese? Come si fa a tenere d'occhio il prezzo? Come scegliere il gestore più conveniente? Noi, intanto, vi diciamo il prezzo dell'energia di domani 7 settembre 2024.
C'è un bollettino quotidiano, pubblicato dall'agenzia GEA, che vi proponiamo, in cui viene aggiornato il PUN; ossia il prezzo unico nazionale dell'energia elettrica, quello pagato dai fornitori. Il Gestore mercati energetici (Gme) comunica che per domani 7 settembre è di 125,93 euro/MWh in calo rispetto ai 131,66 euro di oggi. Prezzi poco più bassi al Nord (123,67 euro) rispetto alle altre macrozone d'Italia.
Per intenderci, sulle nostre bollette la tariffa viene indicata a kilowatt, dunque bisogna dividere per mille: al nord, dunque, la tariffa di domani 7 settembre diventa 0,123 euro a kilowatt, al centro-nord 0,126, così come in tutte le altre macroaree indicate nella cartina, con l'eccezione della Sardegna dove è a 0,138 euro a kilowatt.
Si tratta comunque ancora di valori in crescita rispetto al mese di agosto (si calcola una media del 14%) ma sempre nell'ordine di fluttuazioni abbastanza normali. Gli operatori di settore ipotizzano una sostanziale stabilità nel breve periodo. L'incognita è rappresentata dal prezzo del gas, che è dato in forte aumento (oggi ha chiuso a 36,35 euro/MWH al Ttf di Amsterdam). E in Italia gran parte dell'elettricità è prodotta utilizzando combustibili fossili, come il gas. Gli aumenti di questo periodo, quindi, possono essere addebitati al maggiore consumo a causa della forte domanda di agosto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..