l'editoriale
Cerca
L'evento
01 Ottobre 2024 - 20:40
Smoking e Paillettes per la prima di Puccini al Teatro Regio
In molti hanno scelto il classico dei classici: un look total black per il debutto tutto torinese della “trilogia” Manon Lescaut. Non poteva essere altrimenti per l’opera che proprio nel teatro di piazza Castello fu rappresentata per la prima volta in assoluto da un pressoché sconosciuto Giacomo Puccini più di cento anni fa, nel 1893.
Un’apertura in pompa magna quella del Regio per la prima dell’audace opera, dapprima tacciata di essere immorale e licenziosa, ma poi osannata per l’esempio di donna avventurosa e libera rappresentata, come molte donne a metà del settecento non osavano essere. Posano davanti alla locandina “Manon Manon Manon”, rigorosamente minimal e in bianco e nero, i più e meno famosi. Da Gian Maria Gros-Pietro e Michele Coppola, rispettivamente presidente e direttore del settore Arte e Cultura di Intesa SanPaolo, main partner dell’evento, al sovrintendente Mathieu Jouvin, il presidente dell’Associazione Torino, città del libro, Silvio Viale, il coordinatore della Fondazione Crt Giampiero Leo. Ovviamente il regista di questo trittico di opere, il francese Arnaud Bernard.
Un evento attesissimo che mette in abito da sera anche i volti istituzionali, dall’assessora alla Cultura Rosanna Purchia a quella all’Istruzione Carlotta Salerno, che fanno le veci del primo cittadino, il quale per sopraggiunti impegni non è riuscito a partecipare.
Ma Puccini arriva anche su Instagram e Tik tok. Tra i volti scovati sul red carpet del teatro figurano anche Matilde Matisantantonio, Silvia Caroline, Simona Bertolotto e Marco Dixit, divulgatore di parole in disuso e curiosità linguistiche. «Monumentale, è sicuramente la parola adatta a questo progetto», dice.
«È la mia prima volta al Teatro Regio e l’emozione è doppia», racconta. Non mancano neppure i curiosi, tra turisti e torinesi, che catturati dai flash, ne approfittano per un selfie volante sullo sfondo del teatro acchittato per l’occasione. Non il pienone, in ogni caso, per questa serata che mette Torino in tiro: 1100 circa i biglietti venduti a fronte della capienza totale del teatro di 1500 posti. Ma le ventuno recite andranno avanti fino al 29 ottobre, dando a chi se la fosse persa, la chance di recuperare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..