Cerca

Un velo di tristezza

«Ci mancherà moltissimo», Zoom Torino piange la scomparsa di Lisa, l'ippopotamo dal cuore d'oro

Era solita godersi dei pisolini sulla riva insieme al suo piccolo. Morta di vecchiaia a 38 anni, era nel parco dal 2014

«Ci mancherà moltissimo», Zoom Torino piange la scomparsa di Lisa, l'ippopotamo dal cuore d'oro

Lisa, l'ippopotamo di Zoom, e Fil-ippo il suo piccolo nato nel 2020

Un velo di tristezza, da qualche giorno, appare negli occhi dei dipendenti del Bioparco Zoom Torino: in lutto per la scomparsa dell'ippopotamo Lisa, morta all'età di 38 anni.

Arrivata nel 2014 da una struttura zoologica tedesca, Lisa è stata per un decennio uno degli animali più amati del parco. Durante il suo soggiorno, attraverso la sua indole tranquilla e in contrasto con il carattere solitamente territoriale e aggressivo degli ippopotami, è riuscita a conquistare il cuore di keeper e veterinari  che quotidianamente si sono presi cura di lei. 

Tanti i momenti che gli addetti hanno condiviso con il pachiderma: dall’inserimento nell’habitat Hippo Underwater, costruito proprio per lei, ai training giornalieri, utili per permettere loro di controllare in modo naturale la salute di alcune specie non avvicinabili,  come gli ippopotami.

Lisa ha rappresentato un vero e proprio punto di riferimento sia per gli operatori del parco che per gli oltre 3,5 milioni di visitatori che nei suoi anni a Cumiana hanno potuto ammirarla camminare con grazia nonostante la sua massa imponente di circa 1400 kg.

Nel 2020, con l'avvicinamento all'ippopotamo maschio della struttura, Ze Maria, Lisa ha dato alla luce un "piccolo": Fil-ippo, il baby ippopotamo che in poco tempo è diventato la vera star del parco.

«Gli ippopotami sono animali estremamente territoriali e dal carattere forte e aggressivo - spiega Rino Palma, per 7 anni keeper dell'animale - Lisa invece ha sempre mostrato un temperamento particolarmente calmo e tranquillo. Durante le sue lunghe permanenze in acqua, privilegiava la zona della cascata ed era solita godersi dei pisolini sulla riva insieme al suo piccolo. Ci mancherà moltissimo e siamo certi che mancherà anche ai visitatori sono lasciati affascinare dalla grazia con la quale la si vedeva camminare sul fondo della vasca. Ma siamo certi che i due maschi, con la loro vivacità e i loro momenti di gioco in acqua ci aiuteranno a sentire meno la sua mancanza».

Ze Maria, che era stato un po' messo da parte dopo la nascita di Fil-ippo, sta instaurando un legame più forte con il suo giovane discendente, segno di una dinamica tipica tra maschi adulti. Nonostante la perdita di Lisa abbia lasciato un vuoto profondo, il parco confida nella vivacità dei due maschi per mitigare il dolore della sua assenza e non esclude in futuro la possibilità di ampliare il gruppo con una nuova femmina.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.