Cerca

LA SANITÀ

Al parco Ruffini arriva l’Oasi della Salute: check up cardio vascolari gratuiti, relax e mini corsi di cucina

L’assessore Riboldi: “ La parola d’ordine è prevenzione per individuare per tempo le patologie.”

Conferenza stampa di presentazione del progetto Oasi della Salute

Conferenza stampa di presentazione del progetto Oasi della Salute

Incentivare ad adottare uno stile di vita sano e corretto per contrastare l’insorgere di malattie cardiovascolari. Questa, la missione dell’Oasi della Salute, un progetto nato in collaborazione con l'assessoraro regionale alla Sanità, che si pone come obiettivo quello di “coinvolgere la comunità scientifica e i cittadini di ogni età al fine di costruire, insieme, una società più consapevole” spiegano gli organizzatori.

Il progetto, che si svolgerà nella primavera 2025 al parco Ruffini, sarà interamente dedicato alla prevenzione delle malattie cardio-vascolari, principale causa di morte in Italia e nel mondo.

“È un progetto che permette di uscire dal grattacielo e andare incontro ai pazienti che possono essere protagonisti del proprio benessere” commenta il responsabile del progetto Federico Nardi. “La prevenzione è fondamentale ma non viene fatta solo dal medico. Comincia direttamente dal cittadino” aggiunge Nardi parlando dei rischi legati alle malattie cardiovascolari.

“Partiamo da un parco di Torino e poi ci espanderemo in tutto il Piemonte” fa sapere l’assessore alla Sanitá Federico Riboldi. “La parola d’ordine è prevenzione per individuare per tempo le patologie.”

L'evento sarà così suddiviso: sessioni di formazione Ecm per i medici e i professionisti e panel di educazione sanitaria per i cittadini. Quest'ultimi, inoltre, potranno sottoporsi gratuitamente agli screening e partecipare ad attività sportive e culinarie, il tutto in mezzo alla bellezza della natura e grazie al supporto di professionisti volontari che cureranno le sessioni di riferimento. Ci saranno nutrizionisti, psicologi e altri professionisti al servizio dei cittadini nelle Oasi screening, relax, sportiva e oasi food con mini corsi di cucina.

L’invecchiamento della popolazione ci obbliga a guardare alla sostenibilità del sistema con sempre maggiore attenzione” commenta il direttore generale dell’Asl di Torino Carlo Picco. “La cronicità la farà da padrona e la prevenzione diventerà fondamentale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.