Cerca

Il sondaggio

Capodanno, quanto mi costi? Ecco quanto spendiamo per dire addio al 2024

Spumante, cotechino, lenticchie: un'indagine ci fa i conti in tasca

Capodanno, quanto mi costi? Ecco quanto spendiamo per dire addio al 2024

Il 2024 sta per finire e siamo pronti a salutare il 2025. Ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per il cenone di Capodanno? In media 72 euro a testa, per un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro, almeno stando all’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different.

Chi spenderà di più… e chi di meno

Scorrendo i risultati dell’analisi - realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale adulta – emerge che la fascia anagrafica che spenderà di meno è quella degli under 25, che quest’anno destineranno al cenone, mediamente, appena 34 euro. Probabilmente questo dato è legato alla consuetudine di celebrare l'ultimo dell'anno in compagnia di amici e familiari portando ciascuno qualcosa per festeggiare… spendendo meno.

Dall’indagine sono emerse anche delle differenze a livello geografico nelle previsioni di spesa: secondo le stime di Facile.it, chi si prepara a spendere di più per il cenone dell’ultimo dell’anno sono i residenti del Sud e delle Isole, con un importo medio che si attesta sui 97 euro a persona. Budget molto più alto rispetto agli italiani che vivono nel Nord Est e nel Centro Italia che destineranno, rispettivamente, 46 euro e 52 euro. E nelle regioni del Nord Ovest, come il Piemonte? Ci si ferma a metà, in piena media nazionale, a quota 74 euro.

Budget rispetto al 2023

Ma la spesa destinata ai cenoni è inferiore o maggiore rispetto al 2023? Il 24% degli intervistati ha ammesso che metterà a budget un importo maggiore. Di contro, ben 2,3 milioni di italiani (12%) quest’anno spenderanno di meno, percentuale che arriva al 25% tra i 35-44enni e addirittura al 30% nel Nord Est. La verità è che, tra menù sofisticati, fuochi d’artificio, e viaggi, per molti la festa di Capodanno è diventata un evento da pianificare attentamente. Non solo per il menù ma anche dal punto di vista economico. Tanto che, secondo l'indagine di Facile.it, l'1% degli intervistati ha addirittura richiesto un prestito personale per finanziare il cenone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.